GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] attribuito al G. e le sue fonti consente di cogliere le caratteristiche dell'opera che si presenta come un prodotto tipico della cronachistica cittadina della seconda metà del XIV secolo. Al posto del largo orizzonte geografico che comprende l ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] ministro Mirabello e dal B., che, pur ammettendo che le forniture erano eccessivamente costose, sostenne che il materiale prodotto era ottimo e che il sovraccosto era dovuto al fatto della mancanza di concorrenza in quel particolare settore (discorsi ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] per la loro risoluzione").
Sardegna, di cui uscirono soltanto quattro numeri dal gennaio al giugno 1914, è sicuramente il prodotto più interessante della pubblicistica sarda dell'età liberale: intorno ad essa, seppure con grandi difficoltà e fatiche ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] segreti militari.
Il Viaggio riafferma i motivi offerti dall'analisi delle strutture dell'Impero turco, descrivendole come il prodotto di una organizzazione statale che merita di essere comparata a quella veneziana: le stesse "scuole" di "Monasterio ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] media (per i trasporti di viaggiatori) ed il 68% (per i trasporti di derrate alimentari a piccola velocità): in tal modo il prodotto chilometrico annuo, che nel 1867 era stato di 8.000 lire c., nel 1872 raggiunse le 15.000, e si stabilizzò attorno a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] un certo rilievo patrimoniale. Stando al cronista Naddo di ser Nepo da Montecatini, nel clima di ostilità che si era prodotto contro gli Alberti, difensori del popolo minuto e nemici di Maso Albizzi capo dell'oligarchia cittadina, il M. fu portavoce ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] riesce talvolta a rendere vivace la narrazione. La Reggia Picena, nonostante la sua incompletezza, resta comunque il prodotto più notevole della storiografia marchigiana del Seicento: basti pensare che nessuno tentò più una storia d'insieme della ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] stampa del quartier generale da Ugo Ojetti.
Nell'inverno 1917, in previsione dei profondi mutamenti che la fine delle ostilità avrebbe prodotto nella vita sociale e politica del paese, il D. cominciò a porre all'interno della Lega il problema di una ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] degli inventori della vera scienza economica", cioè Quesnay e Mirabeau, la teoria dell'imposta unica da prelevare sul prodotto netto, ossia sulla rendita versata dai fittavoli ai proprietari" (Capra, 1989, p. XI). Il ruolo assegnato alla proprietà ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , è ben facile comprender come passi il governo di quella Corte; della quale […] dirò ch'ogni operatione et ogni consiglio è prodotto da occulte intentioni e diretto da secondi fini, e che sotto il manto del cesareo servitio s'ascondono per il più gl ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...