storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] tale impostazione. Va detto peraltro che a partire dal 1945, e sempre più a seguito dei mutamenti climatici prodotti dallo sviluppo industriale e dalle dinamiche economiche, l’Età contemporanea si è andata caratterizzando come età del rischio ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - a tutti i livelli - hanno conosciuto un periodo di transizione spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione nucleare aveva prodotto nel pensiero strategico una frattura logica: la minaccia di una guerra nucleare si era a poco a poco ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] fu così favorita la costituzione dell'Anglo-Sicilian Sulphur Company, società che accentrò nelle proprie mani gran parte del prodotto dell'isola, promuovendo l'impulso e la modernizzazione del settore.
Il C. frattanto completava l'indagine sui debiti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Song furono tra le prime a riservare un certo spazio ai prodotti naturali. Alcune importanti opere sul tè (Cai Xiang, 1012-1067 Xiang alla costruzione dei ponti è chiaramente il prodotto dell'esperienza amministrativa dell'autore. L'importanza ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] in Italia Sacra, I [1930], pp. 621-806, del resto verbosa compilazione dall'opera del Ricci). Sono, come è facile definirli, prodotti dell'estetismo dell'età dannunziana; e per non pochi rispetti dipende dallo Yriarte il D'Annunzio stesso, di cui si ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] rinchiuse nei recinti. Gli uomini e le donne dei diversi gruppi avevano contatti frequenti e si scambiavano gli oggetti e i prodotti utili (vasi in cambio di pugnali, semi di cereali in cambio di latte di capra), iniziando a praticare una primitiva ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] dei principi imperiali e di conseguenza sminuivano il prestigio dell'imperatore. Il documento imperiale è un prodotto altamente artificioso e ambiguo: innanzitutto Federico abolisce tutte le istituzioni comunali create dalla comunità cittadina senza ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] mancavano i necessari strumenti tecnici per effettuare l'operazione in tempi rapidi, in secondo luogo sosteneva che questa avrebbe prodotto da un lato una fortissima corsa agli acquisti da parte dei possessori di biglietti (con la conseguente forte ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] 'economia dell'intero Medioevo: durante quei mille anni, tutto quanto di buono, di saggio, di bello, di utile era stato prodotto e pensato in Europa era promanato, in un modo o nell'altro, dalla città eterna. Così Gregorovius (Storia della città di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] dell'intarsio in legno, ecc.
Non è qui la sede per elencare le principali opere di pittura, scultura e architettura prodotte in Ferrara sotto il dominio di B., facilmente reperibile nella letteratura (cfr., per es., la buona esposizione di Gruyer). È ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...