Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] produzione e della commercializzazione del riso, tanto da meritare l’appellativo di capitale italiana di questo prodotto: le attività connesse alla risicoltura costituiscono (insieme all’apparato amministrativo pubblico) la voce principale della base ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] di 4 milioni di q., e l'orzo occupava una superficie anche maggiore (826.000 ha.) con 6,5 milioni di q. di prodotto. Un certo successo - non pari tuttavia alle speranze nutrite - ha avuto il cotone, di cui nel 1942 si coltivavano 5360 ha. con una ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] palma da olio (300.000 q di noci e 2.650.000 q di olio), di cotone (1.420.000 q di semi e 1.140.000 q di fibra), prodotto per il quale la C. d'A. occupa un posto di rilievo tra i produttori africani, e di riso (9.100.000 q), per il quale il paese non ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] , che nel 1950 era il settore di attività cui era addetto oltre il 56% della forza lavoro occupata e che forniva oltre il 31% del prodotto lordo del Mezzogiorno, nel 1985 vedeva ridotto il suo peso a meno del 20% dell'occupazione e a meno del 10% del ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] è dedicata un'area che nel 1954 fu calcolata in 1.400.000 ha e dalla quale si ricavano da 9 a 10 milioni annui di q di prodotto. Seguono la manioca (circa 250.000 ha, con 8-9 milioni di q), la batata (80.000 ha, con 22,5 milioni di q), il riso, ecc ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] ideale", delle "comuni concezioni politiche... della vita e della storia", e della "solidarietà dei regimi", la quale ha prodotto "una frattura insanabile fra i due mondi", quello autoritario e quello democratico. In realtà i due regimi partivano da ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] dibattito pubblico di tutta Europa. Bisognerebbe chiedersi però se e in quale misura il modello tedesco sia davvero il prodotto di una filosofia sociale, politica ed economica ben definita o se – invece – sia il risultato di continui aggiustamenti ...
Leggi Tutto
foibe
Profonde cavità naturali (lat. fovea) tipiche delle aree carsiche. Nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra [...] , mentre da parte italiana vennero diffuse cifre assai superiori; le esplorazioni di tale cavità non hanno tuttavia prodotto significativi risultati. Quanto alle dimensioni del fenomeno, le ipotesi più attendibili parlano di circa 600-700 vittime ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India cercano di aumentare la propria presenza. Il paese, con un prodotto interno lordo nominale pro capite stimato intorno ai 220 dollari (2008), una crescita inferiore al 4%, e un’inflazione oltre ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Santa Gilla. Ma fu dopo la conquista cartaginese che C. diventò una florida città commerciale, e accentrò nel suo porto i prodotti del suo vasto retroterra: lo attestano le ampie necropoli che si estendevano dal colle di Bonaria a oriente a quelli di ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...