Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] di input. In figura (fig. 8) sono mostrate alcune teme di parametri (r1, r2, r3) e le immagini a colori prodotte dal modulo di sintesi. La sintesi delle immagini compiuta dalla rete è equivalente a un'interpolazione, o un'approssimazione, multi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di nuovi e più specifici farmaci. L'introduzione in terapia di molecole con un meccanismo d'azione noto ha poi prodotto, con un effetto rebound, un ulteriore sviluppo della conoscenza della patogenesi di molte malattie. Si è così iniziata un'epoca ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di tempo. L'aumento del flusso sanguigno regionale in un'area attiva è causato dall'azione vasodilatatrice dei cataboliti prodotti durante l'attività nervosa, e può essere misurato dall'esterno del cranio dopo somministrazione di sostanze radioattive ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] una vita più libera e senza costrizioni.
Nel III sec. si diffuse una vera infatuazione per la 'polvere fredda' hanshi san, prodotto composto da minerali e piante tossiche come l'arsenico, l'aconito e lo zolfo, sostanze che si supponeva agissero sulla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] è appena terminato e nel suo utero si prepara il 'sangue nuovo' che la rende fertile; il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione di tutte le parti del corpo, ha un equilibrato apporto di quattro elementi (aria, fuoco, terra, acqua ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] base anatomica di sensazioni meno ben definibili di quelle fondamentali (per es., prurito) o delle diverse qualità di dolore prodotte da diversi tipi di stimoli. Non è da escludere la possibilità che le risposte evocate da stimoli diversi applicati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] liuqi, il fuoco viene suddiviso in 'fuoco sovrano' e 'fuoco ministro'. Per Zhu Danxi, quest'ultimo è il motore del corpo, il prodotto della 'porta della forza vitale' (mingmen) localizzata nel rene destro o fra i due reni, il qi che ha un nome ma è ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] nell'animale hanno documentato che l'EBD può agevolmente localizzare e quantificare le anormalità di movimento parietale prodotte da occlusione coronarica acuta. Studi clinici condotti in fase acuta di infarto cardiaco hanno mostrato una chiara ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] i suoi lembi citoplasmatici, allo scopo di inglobare una o più particelle o di aderire al vetro, viene prodotta attraverso i processi glicolitici, che sembrano aumentare notevolmente in corso di fagocitosi. La successiva fase, cioè il completo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di fronte a un vasto pubblico, altri di fronte a un pubblico più ristretto e professionale. I primi erano il prodotto di accurate ricerche stilistiche destinate a piacere al pubblico e a persuaderlo; il trattato più caratteristico di questo stile è ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...