La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] modalità di imaging di 'trasmissione', in quanto i raggi X prodotti da una sorgente esterna attraversano il corpo umano, la medicina dai costi contenuti.
Per il crescente numero di immagini prodotte nel corso degli studi tomografici e per le esigenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nel mondo. L'Institut Pasteur, aperto a Parigi con grande solennità nel 1888, fu sostanzialmente un prodotto della filantropia privata internazionale, cui si aggiunse qualche contributo municipale. Esso ebbe anche la possibilità di raccogliere ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] fenomeniche fra fagocitosi, azione leucocidica di prodotti batterici e liberazione di pirogeno endogeno (v tipo ora detto possono verificarsi su lesioni precedenti e altrimenti prodotte. Naturalmente ciò non esclude che il fenomeno, specie ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] i tipi di tumori, come marcatori diretti o indiretti di cellule cancerose. Il primo metodo, il clonaggio fagico dei prodotti PCR di p53 (Sidransky, 1995), implica l'analisi diretta del gene p53 mediante amplificazione PCR di piccolissime quantità di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] altre cellule e da altri processi immunitari sono considerate come background. L'eliminazione degli allergeni è proporzionale al prodotto di cellule T e allergene; le cellule della memoria sono considerate cellule longeve (Bradley et al., 1993), che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] eccitante (in grado di innescare il moto di contrattilità viva) e quella efficace (l'unica proporzionale all'effetto prodotto). Dunque la fibra muscolare avrebbe anche potuto essere indotta alla contrazione estrinsecamente, ma, una volta in azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] infermiere e a lavorare negli studi medici. Le riforme sociali dell'epoca elogiavano l'anestesia presentandola come un prodotto dello 'spirito caritatevole del nostro tempo', mentre secondo i giudizi più radicali degli idroterapeuti, degli omeopati e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di Sejong; la meridiana Angbu ilgu, realizzata dai Giapponesi soltanto più tardi e mai imitata dai Cinesi, rimase un prodotto esclusivamente coreano. All'interno del recipiente a forma semisferica sono tracciate le linee orarie e 13 linee, a queste ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] vi sono molti dati su bambini e adolescenti, e va aggiunto che, in genere, le variazioni del tessuto muscolare prodotte da un allenamento di breve durata non sono permanenti, potendo essere mantenute solo mediante un'attività costante. Un allenamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] condotti separati: uno per la secrezione dell'urina, uno per lo sperma e uno per il liquido ghiandolare prodotto dall'eccitazione sessuale. Alcune innovazioni derivavano, inoltre, dalla necessità di colmare le lacune che, seppure sporadicamente, si ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...