FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] esauriente i risultati da lui ottenuti con le due fondamentali comunicazioni dal titolo Cura della tisi polmonare col pneumotorace prodotto artificialmente, lette al R. Istituto lombardo di scienze e lettere nelle sedute del 17 e 31 gennaio. Il testo ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] umana. Il valore dell'LT si ottiene quindi moltiplicando la DGA per il peso corporeo standard (60 kg) e dividendo questo prodotto per la quantità media giornaliera di consumo di uno specifico alimento (per es., 500 g di carne, 2 l di acqua); tali ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] che il Simulachrum doveva costituire l'"atlante illustrativo" delle Antiquitates urbis di Andrea Fulvio da Palestrina, il prodotto teorico della ricostruzione progettata da Raffaello (cfr. Fontana-Morachiello, pp. 27 e 51). In questo progetto, per ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] cui servono gli ingredienti. A questo punto gli ingredienti vengono mescolati in una impastatrice automatica, formando un unico prodotto. A fine operazione il foglietto contenente la ricetta segreta viene distrutto.
Le molecole di RNA sono gli acidi ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] cognitivo, è quella di Miceli et al. 1994).L'approccio della neuropsicologia cognitiva allo studio dell'afasia ha prodotto non solo nuove proposte sul piano teorico e metodologico generale, ma anche interessanti risultati in molti campi di accentuata ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] 25 mmol per kg di muscolatura, può essere quindi mobilizzato e fornisce l'energia necessaria per i primi secondi dello sforzo; con l'energia prodotta da 1 mmol di CP può essere svolto un lavoro meccanico pari a 16,3-19,5 J. Con un peso corporeo di 84 ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] ridotta durante lo sforzo.L'ecocardiogramma da sforzo o con stimolo farmacologico permette di valutare gli effetti prodotti dall'ischemia cardiaca sull'attività di contrazione-rilasciamento del cuore. Nel caso dell'ecocardiogramma da sforzo, l ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] in mutazioni di un singolo gene e si trasmettono secondo le leggi dell'eredità mendeliana; la frequenza delle malformazioni da esse prodotte è inferiore all'1‰ di tutti i nati, e tra le più comuni vanno ricordate le polidattilie, le sindattilie e le ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] a una medesima regione (o macroregione) in senso ampio. In realtà, mondializzazione e regionalizzazione sono entrambe il prodotto di una sempre maggiore mobilità della popolazione: lo provano gli esempi dell’Asia e dell’Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sul Reddito delle Società (IRES) ai sensi dell’art. 73, co. 1, lett. a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le società in esame, ai sensi delle disposizioni previste dal d.p.r ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...