La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] rispetto alla prontezza e all'efficacia dell'intervento curativo miracoloso di Dio e dei santi, e sono giudicate prodotto di futile curiositas, quindi inutili: soltanto Dio ha il potere di guarire. Le terapie mediche sono addirittura giudicate ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] livello del NSO e del NPV; solamente dopo 10-13 ore l'isotopo comincia ad accumularsi a livello del moncone prodotto dall'ipofisectomia.
Esiste uno stretto legame tra i granuli elementari e gli ormoni postipofisari: gli interventi che diminuiscono la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] chiesto di raccontare la storia, senza fornire nessun altro aiuto al di là delle figure stesse. Il linguaggio spontaneo prodotto dai soggetti con sindrome di Williams è risultato sofisticato, non solo per quanto riguarda la fonetica e la sintassi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] avviò con successo esperimenti di estrazione del cloruro di sodio dalle acque dolci. Quando però decise di vendere il prodotto cosi ottenuto, sorse il problema di conciliare l'iniziativa col monopolio della vendita del sale in Terraferma detenuto dai ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] e molecolare ci permettono di generare linee cellulari che sono in grado di produrre sostanzialmente qualsiasi tipo di prodotto genico (proteina) attraverso tecniche di trasfezione e/o di infezione con adatti vettori di tipo plasmidico o retrovirale ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] l'inibizione di tali recettori è capace di ridurre la trasmissione nocicettiva. Pertanto negli ultimi dieci anni sono stati prodotti molti farmaci antagonisti del recettore NK1. Purtroppo, la speranza di trovare in essi una nuova classe di potenti ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] il quale è alla ricerca di una soluzione a un problema, oppure di un artista che ha in mente un particolare specifico prodotto e si sforza di tradurlo in termini concreti.
La capacità del cervello di formare immagini mentali e di ricombinarle in una ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] ) responsabile del ritmo circadiano di attività locomotoria (cioè del numero di voli) e del ritmo ultradiano del 'canto' (prodotto dalla vibrazione delle ali) durante il corteggiamento. Le drosofile che hanno una mutazione nulla per questo gene sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] Rimini e medico presso le terme di Acqui; tra le sue carte sono numerose le tracce dei contratti che firmò per promuovere prodotti medici e non. La citata Bibliografia del 1926 elenca 1418 titoli. Morì a San Terenzo di Lerici (La Spezia) il 28 agosto ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] l. Filogenesi Nella maggior parte degli animali, i gameti vengono prodotti da organi specializzati, le gonadi, ma in alcuni casi, nell'uomo adulto. Il 95% del testosterone circolante è prodotto dal testicolo e solo meno del 5% deriva dalle ghiandole ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...