La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] alla metà degli anni Sessanta del Novecento si osservava che i surnatanti di colture leucocitarie miste contenevano fattori, prodotti dai linfociti, dotati di attività biologiche. Lo studio di diversi sistemi sperimentali mostrò che l'azione di tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] audace dichiarazione era ispirata non solo dal successo del metodo a colpo di fucile, ma anche dal potentissimo sequenziatore prodotto poco prima dall'Applied biosystems, l'ABI PRISM 3700, che costava 300.000 dollari e poteva sequenziare un milione ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] che non può, in qualche modo, non sorprenderci: il tipo di attivazione prodotto nello strato intermedio dall'immagine parzialmente nascosta è identico a quello prodotto dall'immagine percepita, che è mostrata nella fig.5B. Ciò significa che lo ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] 1), che può aver raggiunto la bottega in cui si dipingeva l'erbario dopo il sacco di Costantinopoli del 1204, o come prodotto di scambio, o, più probabilmente, al seguito di un artista greco. La libertà d'invenzione degli artisti che hanno illustrato ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] le femmine di mammiferi, ma gli effetti del progesterone sono variabili. In determinate specie (ratti, pecore) il progesterone prodotto dal corpo luteo agisce in sinergia con l'estradiolo per incrementare il calore, mentre in altre (conigli, furetti ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] negli spazi dell'igiene e del relax, all'insegna di un servizio che coniuga sempre più spesso fornitura del prodotto e consulenza progettuale.
Nelle proposte più ricercate, il progetto si apre alle suggestioni di altre culture dell'abitare, in ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] dell'ureagenesi epatica, in Lo Sperimentale, XXXVI [1882], 49, pp. 374-398), di identificare nell'acido ossalico il prodotto finale di un processo metabolico che si esalta negli stati di affaticamento e in quelli postconvulsivi (Sulla formazione di ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] convegno dell’European Scientific Working Group che si è tenuto a Malta nel settembre 2011, ad annunciare di avere prodotto nel suo laboratorio un «agente infettivo capace di annientare metà della popolazione mondiale». La dichiarazione ovviamente ha ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] indistinguibile), mentre è ignoto sia al paziente sia al medico (doppio cieco) chi assuma cosa, perché le confezioni dei prodotti sono identiche e differenziabili unicamente in base a una lettera (o a serie più complesse di tipo alfanumerico) la cui ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] ospite. Nell’ambito LTR si trova un componente (elemento TAR) che svolge un ruolo importante perché si lega con il prodotto del gene Tat, capace di attivare i processi di trascrizione. I geni strutturali sono siglati come gag (codificano per le ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...