Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] valutazione del totale degli impieghi (esportazioni e domanda interna). Da questo totale, sottraendo le importazioni, si ottiene il prodotto interno lordo. Quindi si fanno ipotesi sull'evoluzione dell'occupazione, dei salari e dei prezzi. Si ha così ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] che senza essersi mai incontrati diano la stessa dimostrazione.
Le indagini sui fondamenti
La distinzione fra procedure e prodotti, fra le costruzioni come processi e le costruzioni come oggetti – in questo caso, enunciati – ottenuti come risultato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] non sembra sia stato occasionato neppure da un qualche specifico problema astronomico dell'epoca. Piuttosto sembra un prodotto dell'istruzione umanistica, di una generazione successiva a quella di Regiomontano, allorché gli studiosi presero a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni quadrilatero inscrittibile il prodotto delle diagonali è uguale alla somma dei prodotti dei lati opposti, il che fornisce un'espressione dei prodotti xx′ e yy′ e permette di ottenere il risultato.
Qualche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di tipo baconiano per l'utilità dei libri. Anche se Bacon dichiarava di esser pronto a fare a meno dei libri prodotti dall'uomo preferendo il libro della Natura, coloro che si definivano suoi seguaci, per esempio i primi membri della Royal Society ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sulla tradizione didattica della Scuola alessandrina dopo la sua chiusura; anche coloro che tramandavano la letteratura medica hanno prodotto resoconti simili, tesi più che altro a dimostrare l'autenticità e la preminenza della loro tradizione, come ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...