quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] ottiche: IV 44 b. ◆ [MCC] Q. di moto: nella meccanica classica, per un punto materiale, è il vettore dato dal prodotto della massa per la velocità; nella meccanica relativistica, tale definizione va corretta per il fatto che la massa varia con la ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] a.) generato dalla distribuzione di carica degli altri elettroni; un suo miglioramento (uso di matrici di funzioni d'onda, anziché prodotti, e altro) ha dato luogo al metodo di Hartree-Fock (v.). ◆ [MCS] Soluzione a.: quella trovata con la teoria di ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] ) in C∩{(u,v): u≥d1, v≥d2}. A parole, e con un po’ di imprecisione, i giocatori devono massimizzare il prodotto delle loro utilità.
È chiaro che questo risultato è piuttosto astratto e ottenuto in ipotesi molto restrittive. In particolare, come dice ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] molteplicità d’intersezione 2.
Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica, dati 2 sottoinsiemi (classi) di un insieme I, si chiama i. (prodotto logico) di A e B e si designa con A∙B o con A ⋃ B, la classe di I formata da tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Matematico (Madras 1904 - Princeton 1960), nipote di Alfred North Whitehead (v.). Compì i suoi studî a Oxford e a Princeton, dove incontrò il matematico O. Veblen che ebbe influenza sul suo orientamento [...] la nozione di CW-complesso che generalizza e semplifica quella di complesso simpliciale, come pure l'operazione chiamata prodotto di Whitehead. I suoi risultati sui gruppi di omotopia delle sfere hanno reso possibile la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] par. 3), nella quale la qualità è infine separata dalla quantità. I tardi contrassegni semplici non indicano più il tipo di prodotto a cui si riferiscono, ma solo il numero, come le palline del moderno pallottoliere. I pittogrammi ‒ vale a dire segni ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] A) l'integrale su M della traccia della 3-forma di Chern-Simons,
CS = A dA + (2/3)A A A,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z(M) è calcolato su tutti i ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] P, della sua velocità e anche talvolta, in maniera esplicita, del tempo, t; ciascuna delle componenti dello spostamento è il prodotto dell'omologa componente della velocità v per dt; in conseguenza, noto che sia il moto di P, dL può essere espresso ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] casella d'incontro della riga che ha per elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto ghgk. ◆ [ALG] [FAF] T. di verità: mostra il risultato di un'operazione logica binaria ("vero" e "falso" oppure 0 e 1) in ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] numeri dati; questa è propr. la r. proporzionale semplice, avendosi una r. proporzionale composta se la r. è fatta proporzionalmente al prodotto di due numeri tratti ordinatamente l'uno da un gruppo e l'altro da un altro gruppo. ◆ [FSD] Costante di r ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...