dominio a fattorizzazione unica
Luca Tomassini
Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] dominio d’integrità S è detto dominio a fattorizzazione unica se: (a) ogni elemento a≠0 è invertibile o uguale al prodotto di un numero finito di elementi ;irriducibili di S; (b) la decomposizione precedente è unica a meno di elementi associati agli ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] e nel quadrato esse sono uguali e ortogonali tra loro); l'area A è data dal prodotto della lunghezza a di un lato per l'altezza h a esso relativa, cioè dal prodotto delle lunghezze di due lati adiacenti a, b per il seno dell'angolo α compreso: S ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] corpo sollecitato a flessione, la capacità di resistere a tale sollecitazione e, specific. (anche modulo di r. flessionale), il prodotto del modulo di elasticità di esso per il momento d'inerzia della sua sezione trasversale rispetto all'asse neutro ...
Leggi Tutto
associativo
associativo [agg. Der. di associato] [INF] Memoria a.: v. reti neuronali: IV 832 f. ◆ [ALG] Proprietà a.: (a) della somma: quando s'addizionano, per es., tre numeri a, b, c, è (a+b)+c=a+(b+c) [...] ; (b) della moltiplicazione: quando si moltiplicano, per es., tre numeri a,b,c, è (ab)c=a(bc) = (ac)b, cioè il prodotto è lo stesso se si procede associando i fattori in moltiplicazioni parziali; (c) analogamente per la proprietà a. di un'operazione ...
Leggi Tutto
isometria
isometrìa [Der. del gr. isometría "uguaglianza di misura"] [ALG] Corrispondenza tra spazi metrici che lascia inalterate le distanze corrispondentisi; si tratta di un'applicazione invertibile [...] ] I. lineare: i. su una varietà differenziabile che conserva le combinazioni lineari. ◆ [ALG] I. locale: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ALG] Gruppo di i.: insieme di i. che, rispetto al prodotto dato dalla composizione, ha struttura di gruppo. ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] presa con segno positivo, è lo scarto quadratico medio. Se i dati sono campionari, si usa spesso calcolare la v. corretta, che è il prodotto della v. per il fattore N/(N−1), dove N è il numero delle unità che compongono il campione; risulta che la v ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] . Se di due numeri è noto il massimo comun divisore, allora il m. comune multiplo si può ottenere rapidamente dividendo il prodotto dei numeri per il loro massimo comun divisore.
Il minimo comune multiplo di due o più polinomi, considerati in una o ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] mcm): di più numeri interi, il più piccolo tra i numeri interi che sono divisibili per tutti i numeri dati; è dato dal prodotto di tutti i fattori primi, comuni e non comuni, dei numeri dati, ciascuno preso con il massimo esponente. ◆ [ALG] M. comune ...
Leggi Tutto
dissipativo
dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] o in parte resistivi, in cui l'energia della corrente circolante viene dissipata in calore per effetto Joule, proporzionalmente al prodotto dell'intensità i della corrente e della tensione o anche, se il bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] di calcolo, nel quale ogni elettrone è considerato come particella indipendente sotto l'azione di un campo che si immagina prodotto da un'unica particella, ma che corrisponde all'interazione media con gli altri elettroni e con il nucleo; nello stesso ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...