Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Un margine divergente è il sito dove due placche litosferiche si accrescono lateralmente e in modo simmetrico; l'accrescimento è prodotto dalla risalita di enormi volumi di magmi basaltici, che ritroviamo negli strati 2 e 3 della crosta oceanica, e ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] Tecnica
Trattamento mediante il quale si realizza la diffusione di un metallo o di un non metallo in un prodotto metallurgico, specie ferroso, allo scopo di conferire a esso particolari proprietà superficiali. Nell’industria meccanica, ha particolare ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] . II, ii, p. 325; mineraria, industria, App. III, ii, p. 120; IV, ii, p. 480) la trasformazione di un giacimento minerario in quel prodotto che prende il nome di m. grezzo. Un grezzo non è altro che l'insieme dei m., utili e di ganga, costituenti il ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Nel fiore ciclico tutti i pezzi sono in cicli (per es. le Gigliacee).
Economia
Ciclo economico
Fenomeno per cui il prodotto interno lordo di un paese non cresce in modo uniforme, ma si sviluppa attraverso fluttuazioni. Con la produzione fluttuano le ...
Leggi Tutto
vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la [...] Minerale argilloso ‘a strati misti’ appartenente alla famiglia dei fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con composizione chimica variabile. È un componente dei suoli e si trova spesso come prodotto di alterazione in varie località. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] classe di eventi di cui l'o. si deve occupare. Il maremoto è stata la conseguenza di un terremoto che si è prodotto lungo una frattura che ha interessato una serie di faglie successive su una lunghezza di circa 1200 km nella zona più settentrionale ...
Leggi Tutto
VANADINITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] . Splendidi cristalli provengono dalla contena Yuma (Arizona), dal Gebel Masur (Marocco) e da Eisenkappel (Carinzia). È un prodotto poco comune dell'ossidazione dei giacimenti piombiferi e in Italia si rinvenne come rarità nella miniera di Bena de ...
Leggi Tutto
In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] superfici di stratificazione con quelle di scistosità; l. di stiramento (fig. 1C), che si formano in seguito all’allungamento, prodotto meccanicamente, di elementi della roccia, come per es. i ciottoli di un conglomerato; l. dovute ad allineamento o ...
Leggi Tutto
Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] sorgenti a E., in taluni laghi salati e nel mare. Sotto forma di efflorescenze si rinviene nelle miniere di Idria, di Raibl presso Tarvisio, di varie località della Francia. Il prodotto sintetico è usato come purgante con il nome di sale inglese. ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] di Roma e dal 2003 direttore dell'Istituto CNR di scienze marine (ISMAR), a Venezia. Le sue ricerche hanno prodotto significativi risultati in vari ambiti delle scienze della Terra, in partic. nello studio delle dorsali medio-oceaniche e dell ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...