Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] a una medesima regione (o macroregione) in senso ampio. In realtà, mondializzazione e regionalizzazione sono entrambe il prodotto di una sempre maggiore mobilità della popolazione: lo provano gli esempi dell’Asia e dell’Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] ’estensione delle masse glaciali) causate da variazioni climatiche. Nel recente passato geologico (Quaternario) queste o. hanno prodotto periodi glaciali durante i quali si sono avute fasi di avanzata dei ghiacci intervallati da periodi interglaciali ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] estratti dai fondali marini, per limitare i danni in termini di prezzi e quantità esportata che la concorrenza del prodotto marino avrebbe potuto comportare. In realtà il regime è estremamente complesso, ma già da questa rapida descrizione si ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] successivo contenimento sono dovuti al saldo sociale: vale a dire all'afflusso immigratorio, tradizionalmente consistente, che ha prodotto una massa di immigrati di quasi 7,4 milioni (2003). La composizione etnica di tale cospicua comunità straniera ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] ''normale'' sia quella delle acque correnti, come sostenuto dalla teoria davisiana: il paesaggio e le sue forme sono un prodotto in equilibrio con l'azione dell'agente geomorfico dominante e di quelli accessori e quindi con il clima regionale. Hanno ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] in crisi; i corredi di questo periodo con rara e scadente ceramica attica e pochi pezzi di bucchero prevalentemente prodotto in loco non sembrano rilevare accentuate differenziazioni di ricchezza. Dopo i duri colpi inferti all'egemonia etrusca in ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] la prima è una grande produttrice di bauxite, la seconda di petrolio (5.000.000 di t di greggio nel 1957). Ciò ha prodotto un afflusso di capitali esteri, soprattutto dagli S. U. A.; e per Giamaica un richiamo di capitali è determinato anche dall ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] organizzato della comunità risale a poco più di un secolo fa. I successivi stadi del suo sviluppo non sono stati il prodotto di iniziative particolari, ma il risultato di risposte nuove e diverse a situazioni critiche che si sono succedute nel tempo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] visione doppia, o diplopia, che si ha nei casi in cui i due assi non convergono (II, 30-45).
Dopo aver prodotto la teoria della visione e di come si pervenga a percepire le proprietà effettive degli oggetti, Tolomeo compie un'analisi molto lunga ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] chimica della luce non era una teoria meccanica, tuttavia in essa si continuava a concepire la luce come il prodotto dell'emissione di corpuscoli. Il numero crescente di fatti sperimentali che dimostravano come la luce si combinasse chimicamente con ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...