Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] (Sull’equilibrio…, cit., proposizione 6). Da tale inversa proporzionalità tra pesi e distanze si desume immediatamente l’eguaglianza dei prodotti dei pesi per le distanze, vale a dire l’eguaglianza dei momenti statici.
A coloro che si ponevano sulla ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] sono egualmente distribuite sui due emisferi. Abbiamo quindi:
I coefficienti 〈 |alm|2 〉 contengono tutta la fisica che ha prodotto le anisotropie sulla LSS. L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] coulombiana delle cariche positive nel punto Xα è sempre maggiore dell'energia potenziale di queste cariche in un potenziale prodotto da una densità di carica ρ alla quale vanno sottratti alcuni termini correttivi. Il primo è la self-energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] , una rotazionale e una centripeta. La quantità −acor è quella che sarà nota come 'accelerazione di Coriolis' ed è uguale al prodotto vettoriale −2v×ω, dove v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocità angolare di rotazione di quest ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una transizione tra lo stato n e lo stato 2, è prodotta una riga di Balmer,
Il valore di Tn in termini delle costanti fondamentali si può ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] basalt), si formano per lo più nel mantello arricchito dai fluidi rilasciati dalla placca in subduzione. Il magmatismo prodotto può avere composizione variabile da tholeiitica a calco-alcalina fino a shoshonitica (alcalino potassica). L'altro tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] (1−2qcosθ+q2)−λ, dove q=a′/a⟨1 e λ assume i valori 3/2, 5/2, 7/2, … Lagrange scrisse la precedente espressione nel prodotto di due fattori complessi:
[31] [1q(cosθ+i senθ)]-λ[1-q(cosθ-i senθ)]-λ,
dove
Usando il teorema di de Moivre nella forma
[32 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] ma anche per anni, decenni e oltre. Uno dei fatti più affascinanti della bioenergetica è che l'evoluzione ha prodotto due risposte molto diverse alla sfida termica, entrambe di grande successo nella loro specificità. Tutti gli ectotermi, cioè tutti ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Oz.
"C'è un ciclone in arrivo. Presto, Dorothy, corri in cantina! Quando fu in mezzo alla stanza si sentì un grande urlo prodotto dal vento, e la casa tremò così forte che la bambina perse l'equilibrio e si ritrovò di colpo seduta sul pavimento.
E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] viene considerato uguale al suo valore fisico. Questo sviluppo in ε, se congiunto con opportune tecniche di risommazione, ha prodotto valori teorici per i vari esponenti e per le funzioni di scala che appaiono in ciascuna classe di universalità, che ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...