Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Infatti, lo strato non ha simmetria di riflessione e diviene pertanto chirale, con una chiralità di segno opposto a seconda che il prodotto vettore z × n abbia o meno lo stesso segno del vettore p (v. fig. 5B). La combinazione di strati con angolo di ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] volta spenta la trappola magnetica: gli atomi vengono illuminati da un fascio di luce risonante e la loro 'ombra' (prodotta dall'assorbimento) viene proiettata su una telecamera a CCD (Charged Coupled Device) che ne registra l'immagine, come mostrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] tutti gli spin interagiscono (ossia le interazioni hanno una portata infinita), sono invece risolubili e le loro soluzioni hanno prodotto concetti e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] liang era detto essere il simbolo dei ventiquattro qi o 'periodi quindicinali' del calendario, i 16 liang nel jin rappresentavano il prodotto delle quattro direzioni per le quattro stagioni, e così via.
Dopo aver definito i numeri, i toni e le misure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] costituiti nuovi elementi per cattura neutronica; ulteriori processi di decadimento β avrebbero mantenuto stabile il prodotto della nucleosintesi. Utilizzando alcuni dei primi calcolatori elettronici digitali, lo studente di Gamow, Ralph Alpher ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] un test della assunzione di omogeneità - la quale nelle analisi tradizionali viene data per scontata - che ha prodotto un risultato sorprendente. Il clustering delle galassie mostra ben definite proprietà frattali, con dimensione frattale D = 2 ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di più frequente uso, proposto da Alan N. Gent e Jacques Schultz, afferma che l'energia di frattura Ga è il prodotto del lavoro termodinamico di adesione WA per una funzione di perdita f, che dipende dalla velocità v di propagazione della frattura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] che osservano e comprendono.
È questo che consente, e anzi impone, una lettura metaforica delle Scritture, che sono un prodotto ‘storico’, adeguato a quanto potevano penetrare allora «gli occhi dei bruti e del vulgo», e destinato a modificarsi via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] nei punti di contatto con i conduttori umidi. Volta arrivò a concepire il contatto come un caso di strofinio prodotto nella direzione normale anziché tangenziale e risulta così evidente che le concezioni che da tempo aveva sull’elettricità per ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] SQUID riguarda le analisi non distruttive sui materiali, dove gli SQUID vengono utilizzati nella misurazione del campo magnetico prodotto dalle correnti parassite (eddy currents), indotte mediante opportune bobine sul campione in esame (fig. 4). La ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...