Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] 220 GeV/c², che decadono rapidamente. Questi eventi (che per ora sono in totale dell'ordine di due decine) sono prodotti nella reazione di diffusione inclusiva altamente anelastica e+ p$e++X e nella reazione analoga da corrente carica (v. oltre). Con ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ione positivo pari al numero di ioni di impurezze. Questo numero di vacanze è più grande di quello delle vacanze prodotto termicamente fino a temperature di diverse centinaia di gradi, e per questo i c. con impurezze hanno una maggiore conducibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] protoni-antiprotoni e di protoni-protoni, è la luminosità. Infatti, la frequenza degli eventi che si vogliono studiare è data dal prodotto di due quantità: la luminosità media L e la sezione d'urto σ del processo fisico che si osserva. La luminosità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] lettera, Polly scrive a Franklin dalla stazione termale che si era recata a visitare, per chiedergli spiegazioni sugli effetti prodotti dall'innalzamento della temperatura dell'acqua. In un'altra, nell'osservare che "il libro della Natura è sempre ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] reazione chimica. Nel caso della ruggine l'ossigeno dell'aria ha reagito con il ferro della bicicletta per dare luogo a un prodotto rossastro e polveroso. Una volta che questo accade non c'è più niente da fare: gli elementi si sono combinati tra loro ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] arbitrariamente distante dalla prima. Lo schema è illustrato nella figura 2: nel sistema C, da una singola particella viene prodotta una coppia di particelle (fotoni o elettroni), una delle quali percorre la traiettoria A mentre l’altra percorre la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] pubblica, la tutela dei consumatori e il benessere dello Stato e dell'economia, soprattutto sui mercati stranieri, dove i prodotti tedeschi non erano considerati affidabili. Fondato a Berlino nel 1887 con lo stanziamento di 3,5 milioni di marchi, il ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] . Inserito in parallelo in una rete di energia elettrica, il m. sincrono può allora compensare lo sfasamento in essa prodotto da macchine asincrone o da altri utilizzatori, regolandone sia la tensione che il fattore di potenza; se usato per questo ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] e complessità, è molto interessante e ha stimolato negli ultimi anni una cospicua attività di ricerca che ha prodotto alcuni risultati significativi. Dal punto di vista simbolico, il tipo di ricostruzione superficiale viene indicato facendo seguire ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] una strategia mirata, ebbe l’idea di esporre un pacco di emulsioni nucleari al fascio di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto di un collega americano, D.J. Prowse, l’esperimento venne ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...