DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] nella critica alle posizioni espresse dall'uomo politico e proprietario fondiario toscano F. Guicciardini in tema di riparto del prodotto agricolo fra concedente e mezzadro: il D. era per una modifica a favore del mezzadro, il Guicciardini per l ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] garantire ugualmente il gettito dovuto, lasciando tuttavia che il sistema della libera industria migliori la qualità del prodotto. In particolare egli fu acceso fautore dell'imposta unica proporzionale sul reddito e nettamente avverso all'imposizione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] una piccola tipografia per la stampa del materiale di cancelleria necessario allo smistamento dell'ingente mole di materiale prodotto.
Numerose immagini realizzate nell'ambito dei servizi di attualità, con citazioni della Venezia minore dei quartieri ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] e di bauxite (Amazzonia). Per il futuro il B. si propone pure di creare una flotta mercantile in grado di esportare i prodotti brasiliani (ora possiede soltanto 469 navi con una stazza lorda di 2,1 milioni di t); di diffondere la meccanizzazione nel ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] (UCE) la quale comprende le monete CEE, ciascuna con un peso stabilito secondo un parametro, che tiene conto del prodotto nazionale lordo e del commercio intracomunitario del rispettivo paese. L'UCE è per il momento applicata nell'ambito della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...]
Il mercato del credito tende quindi a connotarsi diversamente rispetto al passato per l'introduzione, non sempre graduale, di nuovi prodotti e servizi che vengono richiesti da una clientela più sofisticata ed esigente di un tempo. In realtà, per l ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] 'ora), è costituita dall'equilibrio termico, in cui la quantità di calore ceduta all'ambiente è uguale a quella prodotta dall'organismo.
La condizione di equilibrio non è però sufficiente all'ottenimento di situazioni di benessere, se viene raggiunta ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] sono il frumento, l'orzo e il mais. Un eccellente contributo è fornito, anche alle esportazioni, dalle primizie (9.400.000 q di pomodori prodotti nel 1990), dagli agrumi (7,7 milioni di q di arance e 3,2 milioni di q di mandarini e clementine) e dai ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] in dipendenza di una situazione interna di costi che stimolava in misura crescente la domanda anziché l'offerta di prodotti.
L'utilizzo dei fondi esteri forniva un ulteriore stimolo alla domanda interna e concorreva ad ampliare il disavanzo corrente ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] a quello dell'elettrolisi dell'acqua: combinando idrogeno e ossigeno si ottiene un flusso di corrente continua e, come prodotto della combinazione, acqua. Naturalmente con la fuel cells è necessario portare a bordo sia l'idrogeno che l'ossigeno ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...