ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Germania si impegnava a versare 100 milioni di dollari a Israele. Nonostante la minaccia degli stati arabi di boicottare i prodotti tedeschi, il trattato venne ratificato il 20 marzo 1953 dal Bundestag. I rapporti con gli stati arabi, anche dopo gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] di gas, acqua o da altre cause. In Italia l'ente che ha il compito di disporre le norme per gli impianti e i prodotti elettrotecnici è il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), fondato nel 1907. Le Norme CEI, in base alla legge 186 del 1968, sono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] 50.000 nel 1957, con un raccolto di uva pari a 1.564.000 q, per oltre l'85% destinati alla vinificaziane; il vino prodotto è stato nello stesso anno di 923.000 hl. L'olivo in coltura specializzata occupava, sempre nel 1957, 23.600 ha e in coltura ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] uno stesso sito, con il costo del terreno e con le sue caratteristiche. Per una wind-farm realizzata con macchine di media taglia prodotte in piccola serie si ha a fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 milioni di lire per kW installato ''chiavi in ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] sinistro sia la medesima per tutti i sinistri che possono colpire il rischio considerato, per cui il premio puro è dato dal prodotto f•D, in cui f indica la frequenza media dei sinistri e D l'importo medio del danno corrisposto dall'assicuratore. La ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] altri termini, il volume della spesa pubblica ha effetti determinanti sull'espansione della domanda globale e quindi del prodotto nazionale. Un primo aspetto del problema riguarda l'equilibrio di medio periodo: il frazionamento in cicli annuali dei ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] una missione italiana dell'ISMEO. Scavi al sito di Ra's al-Ḥamrā presso un mangroveto nell'area della capitale hanno prodotto una messe di dati sui costumi funerari e la vita di pescatori-cacciatori stabiliti forse stagionalmente nella zona tra il 5 ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] ha immesso nell'atmosfera nel corso degli ultimi dieci anni un quantitativo di anidride carbonica superiore a quello prodotto dai combustibili fossili. Per quanto discutibili possano essere questi dati, che altri mettono in dubbio (così come ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] ordinazioni già effettuate, e questo avveniva proprio nel momento in cui la società non poteva contare su introiti per vendite di prodotti.
La gestione del B. fu presto oggetto di critiche e dette l'occasione per una campagna di stampa che doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] arte, cibo, cultura, creati da tutto un Umanesimo fondato su quei valori.
Quell’etica delle virtù e della con-vivenza, aveva prodotto un’etica del lavoro e delle professioni, basata su una regola aurea che era una vera e propria pietra angolare dell ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...