Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel (➔ reazione).
In ottica, si definisce funzione di t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o di contrasto, che tiene conto anche della risoluzione del sistema, per lo ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] ultima istanza, dotato di risorse maggiori, farebbe crescere ulteriormente. Il dibattito sulle modalità di intervento dell’FMI ha prodotto toni ancor più accesi e contrastati a proposito della crisi finanziaria iniziata nel 2008, date le sue pesanti ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] d'Italia, area in cui, com'è noto, la coltivazione di g. duro ha la sua maggiore diffusione.
L'ammontare totale del g. tenero prodotto è passato pertanto da 6,6 milioni di t del 1961 a 6,8 del 1974 (tab. 5), mentre la quantità di g. duro è ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] (1993).
Questo fenomeno non deve essere interpretato come sinonimo di stabilità o di stazionarietà, in quanto si sono prodotte sostanziali modificazioni nella struttura per sesso e soprattutto per età. In particolare a fronte di un notevole numero di ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] si era ancora tradotto in una contrazione della popolazione attiva (invecchiamento relativo). Tale effetto, invece, si sarebbe prodotto in futuro (fra il 2020 e il 2030) con conseguenze imponenti sugli equilibri strutturali dei sistemi di protezione ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] i requisiti maggiormente richiesti dal mercato, sono elementi che, riverberandosi in definitiva sul margine di utile unitario del prodotto e sulla quantità di smercio della fabbricazione, dànno la base per la determinazione di un valore reale più ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] gli istituti giuridici, è anche applicato al sistema economico: "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] amianto (142.900 t), ecc. La produzione di carbon fossile nel 1958 ha raggiunto 37.100.000 t, di cui circa il 70% prodotte nel Transvaal, il 21% nel Natal e il 9% nell'Orange. Abbastanza rilevante anche la produzione di salmarino (219.000 t, nel 1958 ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] e la pesca (soprattutto di crostacei e molluschi).
Il settore secondario ha continuato a essere dominato dal petrolio (74 milioni di t prodotti nel 1989, con 12,9 miliardi di t di riserve accertate nel 1991, pari al 9,4% delle riserve mondiali), i ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] negli USA sono state applicate, almeno in parte, anche in altri paesi dove si è provveduto a sostituire l'a. nei prodotti a frizione (freni, ferodi); in Svezia è stata proibita la vendita di vetture e motocicli con materiali di frizione contenenti a ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...