Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] portafoglio abbonati, degli impianti, dei trasmettitori, delle stazioni, degli studi di registrazione. Sorvegliava la qualità del prodotto e fu infatti vigile ascoltatore delle trasmissioni radiofoniche, attento persino a sorvegliare con zelo le voci ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] preparazione non richiedesse spese di impianto superiori alle sue possibilità.
Tra il 1856 ed il 1871 riuscì infatti a fabbricare 76 diversi prodotti; a questi se ne aggiunsero altri 42 nel periodo 1872-76; 25 tra il 1877-79; 24 dal 1880 al 1881; 27 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] inglese che si offriva di acquistare tutto o parte del prodotto ad un prezzo prefissato. Il F., in considerazione del ugualmente deludenti ottenne poi dalla partecipazione (1899) alla Prodotti chimici colla concimi, l'impresa romana sorta ad ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] divisione del lavoro familiare: mentre il B. seguiva da vicino la produzione, Gualtiero si occupava della vendita dei prodotti, effettuando anche qualche iniziale incursione in provincia di Parma e in seguito pure fuori.
Il passaggio a una dimensione ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] di quattro piani, su un'area di 160.000 m2, adibito non solo alla produzione ma anche al confezionamento dei prodotti e all'amministrazione della società, che in Italia aveva ormai raggiunto i 1000 addetti.
Fu questa l'ultima realizzazione del ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di due condizioni: il costo di produzione e la produzione per il mercato. Per il B. solo una valutazione del prodotto lordo e netto dell'agricoltura poteva dare la misura della arretratezza di gran parte delle campagne italiane. Comunemente invece si ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] Tolomei e dei Seleucidi: variava a seconda dei luoghi e delle circostanze, ma in genere era di 1/6 oppure 1/10 dei prodotti della terra. Era naturalmente facoltà del sovrano (che spesso la poneva in essere) esentare da tali t. città o popolazioni che ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] finanziari, utenza, fattore umano comporta una p. orientata rispettivamente a budget, qualità, gestione del personale), natura del prodotto (in ambiente pluriprodotto la p. ha maggiore rilevanza ed è svolta a livelli più bassi, in diretto contatto ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] ha progressivamente ridotto il proprio peso rispetto all’industria, in termini sia di occupati sia di reddito prodotto; in particolare, alcuni settori, come la zootecnia, si sono fortemente ridimensionati per effetto delle politiche agricole ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] a somma fissa: le lump sum taxes che, essendo neutrali rispetto alla posizione soggettiva del singolo, avrebbero prodotto un effetto reddito, ma non avrebbero modificato il sistema di uguaglianze marginali alla base dell’allocazione efficiente delle ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...