Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] tuttavia alla lunga insostenibile. L’inflazione finanziaria, rappresentata da una massa di titoli pari a quattro volte il prodotto lordo mondiale, ha finito in effetti per provocare una crisi mondiale dagli esiti ancora imprevedibili. E la condizione ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ma molto probabile). Un r. (in un’azienda per es. il r. di non rispettare tempi o costi previsti o di fornire prodotti o servizi di qualità non adeguata) in genere si riduce con azioni preventive. Nella gestione del r. il fine è l’identificazione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] un corpo di massa m è proporzionale alla forza complessiva agente su di esso, la quantità di moto essendo misurata dal prodotto della velocità per la massa; cioè con le attuali notazioni vettoriali:
Se la massa non varia nel tempo, indicando con a ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] di bilancia commerciale (cioè un surplus di esportazioni rispetto alle importazioni) incrementa la massa monetaria del paese e il suo prodotto interno lordo ed è quindi un utile sostegno al processo di crescita economica.
L’i. può essere colpita da ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] petrolifera: più di 13,5 milioni estratti nel 1959 in confronto a poco più di 7 nel 1946. Solo la metà del prodotto è raffinato in paese: una rete di circa 5500 km di oleodotti distribuisce il greggio alle raffinerie (grandiosa quella di Città di ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] economiche e di conseguenza sugli oggetti posseduti, sulle proprietà gestite, sul livello di vita raggiunto in termini di prodotti superflui, di lusso ostentato, di tempo libero a disposizione, di residenze secondarie, di vacanze in paesi lontani ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei r. diventa quello di mantenere costante il livello generale dei prezzi (non più tutti i prezzi di tutti i beni prodotti) attraverso l'adozione di due canoni: 1) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari all'aumento della ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 50% è destinato alle colture e a un 18% ammonta la superficie forestale, che include però anche la tipica macchia mediterranea. Fra i prodotti, il frumento è al primo posto (intorno ai 700.000 q annui). La vite (ca. 30.000 ha) produce 120-160.000 hl ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] siano scaturiti migliaia di brevetti e si siano formati altrettanti posti di lavoro. Il valore di mercato di tutte le imprese prodotte fino al 2001 superava i mille miliardi di dollari. Sulla scia del successo ottenuto, il modello di Silicon Valley è ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] ll cambio di parità con il dollaro è oscillato fra 15 e 15,15 sucres dal dicembre 1950, mentre il cambio libero (per prodotti di lusso e non essenziali) si è mantenuto ad un livello superiore di 2-3 sucres. Circa la metà delle esportazioni è regolata ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...