Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] corrente. Sotto il profilo teorico, si fonda sull’ipotesi di un rapporto ottimale tra stock di capitale e reddito prodotto, che le imprese tendono a preservare nel tempo, adeguando lo stock di capitale alle variazioni del reddito. Il principio ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso per prodotti con lo stesso valore terapeutico. Inoltre, sono stati realizzati interventi che hanno tentato di modificare il comportamento dei ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] all'influenza dell'Islam.
Vita economica. - L'economia del Gh. si basa innanzi tutto sulla produzione agricola, i cui principali prodotti sono costituiti dal cacao, dall'olio di palma, dalla noce di cola, dall'olio di cocco, dalla copra, dal caucciù ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] di capi dal prospetto precedente, insieme con la produzione di carne, espressa in migliaia di quintali di peso morto.
I prodotti che si ricavano annualmente dall'industria zootecnica italiana sono rappresentati da circa 28.304.000 q di carne, così ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] compresenza di allevamento bovino e coltivazione della canapa. Superficie totale messa a coltura nel 1990: 12,4 milioni di ha; principali prodotti agricoli (in milioni di t, nel 1989): grano 7,4; carne 1,2; latte 7,4, patate 11,1. Vaste estensioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] per tutti come un bene in sé, e che merita di essere perseguito senza remore e senza risparmi, ma piuttosto il prodotto di una crescita incontrollata dei sistemi. Ne è un esempio il divario impressionante tra il tasso di crescita del numero dei ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] -uomo' non è facile da tracciare, tuttavia per i nostri scopi non è necessario un rigore estremo. Quando un'attività genera un prodotto (sia esso del tutto concreto come nel caso di attività industriali, o più astratto come un conto o una decisione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di scambio tra forza lavoro e salario, per effetto del quale il produttore è espropriato di una quota del valore prodotto. Al secondo livello il valore non corrisposto come salario si tramuta in ricchezza dello Stato, e ciascun produttore concorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] di vedere sino a che punto il trattato economico di Bernardino sia impregnato di quanto la scienza giuridica e interpretativa aveva prodotto in materia contrattuale sino a pochi anni prima della sua stesura. Per comprendere a fondo il senso del De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] propri. È esplicito il richiamo al De monarchia di Dante, ma anche ad Aristotele per il quale lo Stato è il prodotto, il fine della storia della società umana, e a Cicerone; è evidente invece l’opposizione alla concezione platonica di città, tutta ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...