Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] necessità di un'autorità centrale che gestisse quelle risorse, vale a dire che ne disponesse l'utilizzo per l'ottenimento del prodotto nazionale. Ed è proprio in vista di questa necessità che già nel 1854 H.H. Gossen, un illustre economista tedesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] delle imprese e la domanda di fattori produttivi da parte delle imprese, completando così la teoria del valore, estesa dai prodotti ai fattori produttivi.
Anche per questa teoria si può risalire a diversi precedenti, sebbene tra le opere degli autori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di certa equità».
È importante notare che la lunga indagine sviluppata da Ortes gli permise di constatare la diversità del prodotto offerto dalle prime due classi di lavoratori rispetto a quello delle ultime due, in quanto:
a. nelle ultime due classi ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] è stata la stessa Comunità a definire i regimi preferenziali comportanti la riduzione o la soppressione dei d. su determinati prodotti provenienti dai paesi in via di sviluppo. L’esigenza di assicurare l’uniformità del regime degli scambi con i paesi ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] di energia ha luogo in un impianto costituito da più macchine disposte in serie, il r. totale del sistema è uguale al prodotto dei r. delle singole macchine. Se vi sono invece più macchine o apparecchi, che operano in parallelo, il r. totale del ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] t.u.i.r., i propri redditi alle categorie previste per l’IRPEF; a tale ultimo regime sono soggette, per i redditi prodotti in Italia, anche le società e gli enti commerciali non residenti che non abbiano una stabile organizzazione nel nostro paese ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] il 10% di composti solforosi e del 50% di particolato.
In un motore ideale con una perfetta combustione i soli prodotti sarebbero acqua e anidride carbonica, a parte impurità e additivi del combustibile. In pratica i motori a benzina emettono, oltre ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] stato enorme sia per il riso che per altri prodotti: nel 1971 il riso prodotto è stato 23 milioni di q con una resa unitaria ha permesso fra l'altro di raddoppiare il valore del prodotto nazionale lordo, è stata spinta dai miglioramenti dei trasporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] con l’immagine di una sommatoria, i cui addendi rappresentano il bene dei singoli, il bene comune è piuttosto assimilabile a un prodotto, i cui fattori rappresentano il bene dei singoli. È chiaro il senso della metafora: in una somma se alcuni degli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] riducono né gli utili né le retribuzioni. Se la produzione non viene ridotta, gli altri elementi di costo per unità di prodotto rimangono invariati (mentre, come si è visto, essi aumenterebbero nel caso in cui si riducesse la produzione) e le imprese ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...