Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico) e prodotto interno lordo non superiore al 3% e un rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo non superiore al 60%. Per meglio soddisfare tali requisiti, la ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E di elasticità longitudinale per il momento di inerzia tubolare sottoposto a torsione, r. torsionale è il prodotto GIP del modulo G di elasticità trasversale per il ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] nella tipologia dei fondi obbligazionari puri. Tra le novità introdotte, si segnala il tentativo di offrire un prodotto analogo ai fondi multicompartimentali (umbrella funds, già noti nei mercati esteri), caratterizzati dalla possibilità concessa al ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di età intermedia, in cui lo stock stesso presenta la massima biomassa, cioè il massimo peso globale (v. diagramma). Cioè il prodotto del numero di individui di una classe di età per il peso individuale, dà la massima biomassa a livello di una classe ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] De Sanctis 1975, p. 148). Ciò accade non in senso unico. È nel momento del consumo che il prodotto diventa tale e che il pubblico dà al prodotto la sua ultima rifinitura. Laddove il pubblico riesce a gestire i propri modi di consumo e a orientarli al ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] . Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane modesta (12% del prodotto nazionale lordo, e circa il 15% della popolazione attiva). La recente valorizzazione dei giacimenti di ferro e di carbone ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] del sistematico rallentamento produttivo. Dopo che un lavoratore per due o tre volte ha visto il suo compenso per unità di prodotto diminuito quando egli ha lavorato più intensamente e ha migliorato il rendimento, è evidente che egli perda di vista l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] È il commitment to the joint activity, secondo cui è di fatto impossibile quantificare il contributo specifico di ciascuno al prodotto congiunto. Infine, ognuno si impegna ad aiutare gli altri nei loro sforzi così che il risultato finale possa essere ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di addetti, un valore aggiunto di 145.000 milioni di euro e un contributo vicino al 50% alle esportazioni di prodotti italiani.
Verso la Federazione
Le icone che concorrono a formare l’immagine dell’Italia nel mondo sono legate al patrimonio ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] e indiretti
Se l'investimento da effettuare produrrà beni o servizi che hanno un prezzo di mercato, i benefici diretti prodotti da tale investimento saranno misurati dal valore scontato del flusso di beni e servizi che si prevede di ottenere.Oltre ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...