• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [14329]
Economia [859]
Biografie [1718]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [565]
Medicina [758]
Chimica [727]

output

Enciclopedia on line

Nelle elaborazioni elettroniche, dati che costituiscono il risultato finale dell'elaborazione. Nel linguaggio economico l'o., in contrapposizione all'input, è il prodotto e, più in generale, qualsiasi [...] elaborazione che si ottiene al completamento del processo produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su output (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] monetaria (I principii della teoria pura della moneta, nel Giorn. degli econ., 1909). Professore di economia nell'università di Trieste (1920), e di Bologna (dal 1926), dal 1934 è anche rettore della Bocconi ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEL LAVORO – R. FUBINI – C. ARENA – RAVENNA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

shift and share analysis

Enciclopedia on line

In economia, metodo di scomposizione settoriale-territoriale che consente di valutare l’influenza che esercitano sulla crescita di una variabile economica (occupazione, prodotto lordo, esportazioni, importazioni, [...] ecc.) da un lato la struttura settoriale preesistente e, dall’altro, la presenza di condizioni favorevoli alla crescita nel territorio considerato. Il metodo, suggerito da H. Perloff e altri (1960), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: IMPORTAZIONI – ESPORTAZIONI – ITALIA

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] a Milano, la Prima mostra dell'estetica ordinata da F. Albini, L. Anceschi, F. Helg, G. Dorfles, e la rassegna Estetica del prodotto allestita a La Rinascente da C. Pagani con A. Steiner e B. Munari. Nel 1956 viene fondata l'ADI (Associazione per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] e sotto forma di fiocco nella preparazione di tappeti. I tipi di nailon 6,6 e 6, che sono stati i primi a essere prodotti, sono quelli che hanno presentato i maggiori incrementi di produzione. Per gli altri tipi, i nailon 11 o 7 o 4, già citati nella ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRO Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] e laminato (v. XXXV, p. 265) è confinato in margini molto ristretti, mentre negli anni Settanta questi ultimi due prodotti costituivano le componenti dominanti del v. piano. Dopo l'avvio del primo impianto industriale, avvenuto nel 1959, il processo ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – CRISTALLI LIQUIDI – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] medio del 4,5% tra il 1950 e il 1990, sostenuto da tassi di investimento di circa il 25% del PNL. Con un prodotto pro capite di 23.000 dollari nel 1992 la Germania si colloca tra le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] 64 si passò da una fase di sviluppo accelerato a una di rallentamento produttivo piuttosto grave: il tasso di aumento del prodotto interno lordo a prezzi costanti, raggiunto nel 1961 il massimo assoluto del dopoguerra (+ 8,2%), si abbassò al 2,6% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Valore, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valore, teorie del Giorgio Lunghini Fabio Ranchetti Introduzione Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] ; gli scritti di Karl Marx qui rilevanti vanno dal 1835 al 1883). Il sovrappiù è quel che resta del prodotto sociale (tutto quanto viene prodotto in un'economia, in un dato periodo di tempo), una volta reintegrati i mezzi di consumo necessari per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMISTI, 'NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valore, teorie del (1)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] d’applicazione, lungo una determinata traiettoria c, da una posizione P1 a un’altra posizione P2, si ha [2] formula. Sviluppando il prodotto scalare che compare nella [1] si ha poi [3] formula, dove X, Y, Z sono le componenti della forza e dx, dy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali