TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] suoi tipici rappresentanti in F. W. Taylor, F. B. Gilbreth, H. Ford. Il concetto tecnico di rendimento (rapporto fra lavoro prodotto ed energia spesa) fu esteso a tutti i cicli produttivi e divenne mìsura della loro efficienza.
L'industria di questo ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] fra le diverse fasi di sviluppo. Per es., oggi s'indicano i valori rispettivamente di 2000, 6000 e 12.000 ECU per il prodotto pro capite, e di 7, 20 e 36 linee d'abbonato ogni 100 abitanti per la densità telefonica. Secondo tali parametri l'Italia ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] componenti e, attraverso l'uso di risorse di vario tipo, con cui vengono effettuate lavorazioni e assiemature, producono in uscita prodotti finiti; oppure quelle che ricevono pezzi in un punto del sistema e, attraverso l'uso di risorse di vario tipo ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] realizzato negli Stati Uniti dalla Johns Hopkins University di Baltimora (Salamon, Anheier 1997).
Il progetto ha prodotto la cosiddetta definizione strutturale-operativa (structural-operational definition). Questa è basata su cinque requisiti. Per ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] F + E
Conto del reddito C + S = Y
Conto del capitale F + B = S
Conto del resto del mondo E−M = B
dove Y=Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato, C=consumi, F=formazione lorda di capitale, M=importazioni, E=esportazioni, S=risparmio, B=saldo della ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] sostituito da un'altra musacea, l'abaca o canapa di Manila, che nel 1956 era coltivata su 2000 ha e diede 29.000 q di prodotto. Nella regione di Copán si è ulteriormente diffusa, con ottimo risultato, la coltura del tabacco (7000 ha e 33.000 q di ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] il totale della produzione delle piante oleifere, espresso in equivalente d'olio, ammontò a 11.214.000 t. di cui il 42% prodotto dall'Asia, il 18,2% dall'America settentrionale e centrale (soprattutto S.U.), il 13% dall'Africa, l'11,2% dall'Europa ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] fornitore di servizi turistici (gli arrivi sono saliti a 3.000.000 nel 1987), che formano almeno i 4/5 del prodotto nazionale lordo e occupano oltre 2/3 della popolazione attiva, e di servizi finanziari, nonché area di attrazione di insediamenti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della ‛monocultura', la quale ha come effetto la totale dipendenza dalle oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo prodotto (o di pochi), e lo sviluppo di una produzione che riesca a coprire il fabbisogno il più possibile con le forze ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] meccaniche, formando piena prova relativamente ai fatti e alle cose rappresentate, se il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime» (art. 2712 c.c.); «è liberamente valutabile, tenuto ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...