Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] incluso anche il corporatismo, ma senza minimamente entrare nel merito delle sue caratteristiche - e i tassi di crescita del prodotto reale pro capite, usando i dati di 14 paesi europei relativi al periodo 1961-1995. Vi si assume, in particolare ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] A metà anni novanta, nella media dei 14 principali paesi OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodotto interno lordo. Anche nella restante metà non intermediata direttamente dal settore pubblico, l'attività economica privata è disciplinata ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] un mercato di 1,3 miliardi di persone.
Ricchezza totale e ricchezza pro capite
Si stima che entro la fine del 2002 il prodotto interno lordo cinese, che nel primo trimestre dell'anno ha raggiunto i 2102 miliardi di yuan, con un tasso di crescita del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] P/L p/y. Si ha dunque equilibrio finanziario quando l'aliquota contributiva applicata al reddito dei lavoratori attivi è pari al prodotto di due rapporti, quello fra il numero dei pensionati e il numero dei lavoratori e quello fra la pensione media e ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] di quantità in altri mercati di beni e servizi; l'esistenza di mercati incompleti, nel senso che non tutti i prodotti e le risorse importanti vengono allocati attraverso il mercato. Per tutte queste ragioni - e per altre ancora come il potere ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] atque Asiam preclarissimus".
Il commercio dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato cinque anni (per evitare la diminuzione del prezzo del prodotto).
Una progressiva crisi di questa societa ebbe tuttavia inizio ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] come un bene economico di importanza critica. Anche la crescita dell’economia, misurata tradizionalmente dall’incremento del prodotto interno lordo (PIL), subisce le conseguenze dei danni ambientali provocati nel corso del processo di produzione ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri dell’Unione Europea non può superare il 3% del prodotto interno lordo. Gli sconfinamenti devono essere considerati transitori e non possono perdurare nel tempo, pena sanzioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] del grezzo, in cui la previsione e la valutazione dei risultati è definita dalla dispersione dello sterile nel prodotto (imperfezione o scarto probabile) e dalla curva di lavabilità, si sono ottenuti miglioramenti dei rendimenti degli apparecchi di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] della giornata, se si vuol conoscere la futura utilizzazione dell'impianto. Se si considera il viaggio medio di 1 km, il prodotto: posti disponibili × velocità commerciale, dà la potenza di t. di una linea in posti km/h. È detta ''potenza'' in quanto ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...