L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] campo sono quelli di R. Lucas, P.M. Romer e R.J. Barro. Nei modelli di c. endogena il tasso di c. del prodotto pro capite dipende da variabili endogene, il cui andamento è spiegato in seno al modello. Tra le variabili che spiegano la c. del sistema ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] usines R.; negli anni 1950 nacquero e si svilupparono altri stabilimenti (Le Mans, Cleon, Orléans e Le Havre). Dopo aver prodotto per circa 15 anni la famosa 4CV, la R. si orientò prevalentemente verso le autovetture da turismo di cilindrata modesta ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 000 t nel 1955. In Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo di prodotto finito risultava nel 1954-55 di 0,9 kg (attualmente meno ancora) pro capite, di fronte ai 20 kg/abit. dei Paesi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] università ed enti preposti alla tutela. In questa direzione, per es., si è segnalata l'attività svolta a Siena che ha prodotto importanti iniziative espositive (promosse prima da G. Previtali e poi da L. Bellosi) in cui sono confluiti i risultati di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] è certo è che in tutti e tre i sistemi attualmente si registra una tendenza verso un processo di riorganizzazione, che ha prodotto o sta producendo riforme in paesi dai sistemi diversi come la Gran Bretagna, l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti. In ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] sono frequentemente utilizzati per misurare le variazioni del livello generale dei prezzi. Se PILt è il valore a prezzi correnti del Prodotto interno lordo in t e PILt/b è il suo valore deflazionato rispetto al periodo-base b, il rapporto fra i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] i primi dieci produttori mondiali (la cui produzione copriva i 2/3 del totale mondiale) rappresentavano l'8% del totale prodotto nel mondo, nel 1990 questi stessi paesi arrivavano al 30%. La conseguenza di ciò è stata una profonda modificazione della ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] ad una potenzialità di 8.000 tonnellate e ad una produzione reale di 6.106 tonnellate pari ad oltre il 50%, dell'intero prodotto in Italia; anche il livello dell'occupazione crebbe dai 260 addetti del 1928 ai 533 del 1933. In questa prima fase la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] non ha fondamento etico, ma è anche un ostacolo alle forze produttive.
I bisogni sono soddisfatti con il consumo di prodotti che hanno un valore. Sul tema controverso del valore l’argomentazione di Fuoco è complessa, rispecchiando in gran parte la ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] , di uno stretto adeguamento del tasso di crescita della quantità di moneta al tasso di crescita a lungo termine del prodotto nazionale lordo; v. monetarismo in questa Appendice); c) la concezione sussidiaria di tale ruolo, legata alla visione ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...