(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] settore primario − quelle della Grecia (17,1%), dell'Irlanda (9,5%) e dell'Italia (8,7%); al contrario, le quote del prodotto industriale raggiungono le punte più elevate in Germania (41,7%) e nel Regno Unito (38,9%), mentre in Danimarca e nel Belgio ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] a mano a mano che si sviluppava questo tipo di trasporto aereo, nascevano esigenze sempre nuove tanto che cominciarono a essere prodotti anche aeromobili a reazione con l'intera cabina resa disponibile per le merci. Un aeromobile di tale tipo (per es ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] pubblica, trattandosi di pensioni d'importo medio molto elevato). Nel 1992 l'incidenza percentuale della spesa per pensioni sul prodotto interno lordo raggiunge il 14,9%, sospinta soprattutto dalla possibilità legale di cumulo di più pensioni e dalla ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] è infatti cresciuto da 1,8 nel 1970 a 2,3 nel 1990, pur in presenza di una lieve riduzione del peso di questi prodotti nel commercio mondiale (da 16,5 a 15,2).
Nell'ambito della divisione internazionale del lavoro esiste per l'Italia una punta di ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] in A, Ω risulta essere un insieme di o. definiti in A, dotato della struttura di semigruppo con unità; l’o. ω1 ω2 si dice prodotto degli operatori ω1 e ω2 nell’ordine; questi si dicono permutabili qualora ω1 ω2=ω2 ω1; l’o. ω ω … ω (k volte) si indica ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura italiana con alimentazione a iniezione. Dal 1958 al 1968 ha prodotto anche motori marini, che hanno conseguito numerose affermazioni in campo sportivo. Passata nel 1968 al gruppo Citroën e nel ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] belga.
Numerosi sono i paesi importatori di i. specialmente in Europa, dove fiorisce un'industria iutiera che assorbe questo prodotto a prezzi molto convenienti rispetto alle altre fibre tessili.
Nella media 1948-52 e negli anni successivi fino al ...
Leggi Tutto
SOE
(State-owned enterprises, «imprese a conduzione statale») Aziende di Stato cinesi, rappresentanti il nucleo centrale della tradizionale economia socialista cinese. Le prime SOE e il rispettivo apparato [...] dell’avvio del processo di modernizzazione della Repubblica popolare cinese, nel 1978 le SOE producevano il 77,6% del prodotto industriale lordo. Dopo l’avvio della riforma nel settore industriale (1984), le piccole e medie SOE furono trasformate in ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] prediale) l’imposta sui terreni nella sua moderna struttura; fondiaria o prediale fu detta anche qualsiasi imposta sul prodotto della terra, comunque applicata nelle varie epoche, commisurata cioè al numero dei capi di bestiame o alla superficie dei ...
Leggi Tutto
Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] Volvo; dal settembre 2006 ne è presidente e amministratore delegato Alan Mulally. Entrata nella storia per il modello 'T', prodotto dal 1909 al 1926 in 15 milioni di esemplari (la prima vettura offerta a un prezzo accessibile grazie all'introduzione ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...