Agricoltura
A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa [...] scopi l’a. deve stabilire lo stato iniziale di un bosco e lo stato normale di esso (quello che assicuri il prodotto massimo), ciò che si ottiene scegliendo le specie legnose e le forme di trattamento (entità e successione dei tagli) meglio adatte ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] durante l'uso o il consumo dei beni stessi possono essere analizzati e i risultati incorporati in miglioramenti sia dei prodotti stessi sia delle tecniche di vendita e assistenza post-vendita. La possibilità di studiare in modo più fine i fenomeni ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] un'incidenza percentuale del 19% dei PC, del 13 dei minicomputers, dell'8% dei mainframes, del 5% delle stampanti, del 4% dei prodotti per ufficio e del 3% dei terminali, per un peso complessivo dell'hardware del 52%. Il restante 48% è attribuibile a ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] (aranci e mandarini soprattutto) hanno dato una produzione di 20.300.000 q nel 1952. La coltura del banano nel 1956 ha prodotto 7,7 milioni di caschi.
Il patrimonio zootecnico è stato notevolmente incrementato.
I bovini da 4.088.000 nel 1954-55, sono ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e la ricerca di nuove. La fig. 5, dove R indica il livello delle risorse e PIL il livello del prodotto interno lordo, rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione trova tutti d'accordo ed è largamente accettato ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] e costi marginali
Il costo unitario medio (CUM) è espresso dal rapporto tra il costo totale (CT) e il volume della quantità prodotta (q). Si ha cioè:
CUM = CT/q.
Il significato del costo unitario medio è semplice e riconducibile a quello di una media ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] Y. Le variabili statistiche X e Y sono indipendenti se le frequenze relative congiunte f(xj, yk) sono uguali al prodotto delle corrispondenti frequenze relative marginali. Se due variabili statistiche X e Y sono indipendenti, la conoscenza delle sole ...
Leggi Tutto
venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di [...] istituzioni specializzate nel fornire v., come le merchant banks.
Tipicamente, una nuova impresa sottopone un progetto concernente un prodotto o servizio a un’impresa specializzata in investimenti in v.; se il progetto è approvato e finanziato, la ...
Leggi Tutto
Si dice b. (o prenditore) di una cambiale o di un assegno bancario la persona a favore o all’ordine della quale la cambiale stessa o l’assegno è emesso o rilasciato. In molte operazioni di credito compiute [...] il credito concesso; analogamente nei contratti di assicurazione, colui al quale deve essere pagato l’indennizzo nel caso di un danno prodotto da un sinistro o chi è designato a riscuotere il premio in caso di morte dell’assicurato; il terzo b., a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] : in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel 1988) e il gas naturale (15 miliardi di m3). Nel 1987 sono stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...