Società statunitense che opera nel campo della produzione di software per la gestione delle informazioni. Trae origine dalla società Software development laboratories, creata nel 1977 per la produzione [...] di un sistema informatico dell’amministrazione statunitense, denominato Oracle. Nel 1982, in seguito alla diffusione del suo primo prodotto informatico, ha assunto l’attuale denominazione. Quotata in borsa nel 1986, è tra i principali gruppi del ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] la situazione economica del loro paese. A tal fine utilizzano alcuni dati sintetici (detti macroeconomici) – quali il PIL (prodotto interno lordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione, il debito pubblico – con i quali valutano ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] crescevano più rapidamente, determinando un aumento nei costi di produzione e quindi nei prezzi di vendita dei prodotti finiti. Le spiegazioni del fenomeno possono essere individuate sia nel maggior potere contrattuale dei sindacati in presenza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 257; App. II, I, p. 475; III, I, p. 278; IV, I, p. 331)
La produzione mondiale di c. nel corso degli anni Settanta ha avuto aumenti percentualmente inferiori a quelli registrati negli anni Sessanta. [...] il c., può rinvenirsi nella legge n. 283 del 1962 sulla disciplina dell'igiene della produzione e della vendita dei prodotti alimentari. Nella tabella allegata al decreto sono indicate tutte le specie commerciali del c. e la relativa definizione con ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] nei 14 paesi più ricchi è triplicato dalla fine degli anni Sessanta a oggi, con un ammontare di vendite che è pari al prodotto lordo degli Stati Uniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi bassi nei paesi meno sviluppati e di ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] consente di valutare l'influenza che esercitano sulla crescita di una variabile economica (occupazione, prodotto lordo, esportazioni, importazioni, ecc.) da un lato la struttura settoriale preesistente e, dall'altro, la presenza di condizioni ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] con il loro livello effettivo a causa di variazioni non previste della domanda e dell’offerta.
Nella determinazione del prodotto nazionale lordo le variazioni positive o negative delle s. coincidono con la differenza tra vendita e produzione e vanno ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] creano un organo comune incaricato di provvedere ai rapporti con il mercato (rifornimento di materie prime e collocamento del prodotto), per assicurare meglio l’osservanza dei patti. In entrambi i casi vi è una sostanziale modificazione del regime di ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] 1993 tra i 12 paesi europei appartenenti alla CEE, ha stabilito che il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo dei paesi membri non possa eccedere il 60%. In realtà tale rapporto appariva troppo restrittivo per alcuni paesi ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] in cui si concentra un gran numero di individui poveri e in genere socialmente emarginati. Nei paesi meno sviluppati il prodotto pro capite è invece così basso che una ripartizione di reddito fra ricchi e poveri non sortirebbe l’effetto di accrescere ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...