L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] aveva eccepito la nullità del contratto quadro da lui sottoscritto con l’intermediario finanziario, ma che, nell’originale prodotto in giudizio, non recava invece la sottoscrizione di quest’ultimo, il Tribunale di Torino29, pur rilevando che veniva ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] patologico, normale e anormale, perfetto e imperfetto. La teoria evoluzionistica e la genetica moderna hanno prodotto straordinarie conferme alle prime intuizioni degli evoluzionisti predarwiniani: dopo la scoperta del codice genetico, la biochimica ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] privato, reati relativi alla partecipazione a un’organizzazione criminale almeno nei casi in cui il reato ha prodotto vantaggi economici, reati di pornografia minorile, reati concernenti l’attacco a sistemi informatici, nonché ogni altro reato ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] e l’obbligazione già adempiuta per il tempo trascorso e non può che rispettare gli effetti economici e giuridici già prodotti dal contratto»; sulla scia di Oppo, si esprime Caponi, R., L’efficacia del giudicato nel tempo, Milano 1991, 88 ss ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] in commento, è sicuro che:
a) l’oggetto del giudizio è costituito non dal diritto potestativo, ma dal rapporto giuridico prodotto dal contratto;
b) in ogni processo di impugnativa del negozio, la nullità di questo non soltanto è rilevabile d’ufficio ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] quella che attualmente può tecnicamente rappresentarsi come predominanza dell’esecutivo sul legislativo, altro non è che il prodotto del monismo di questa forma di governo, realizzatosi gradualmente a partire dagli inizi del diciottesimo secolo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] genovesi e trasportandolo con navi regnicole. Nel 1240 ricevette l'incarico di esportare l'ottanta per cento del grano prodotto nel demanio regio attraverso i due porti di Agrigento e di Milazzo.
Negli stessi anni in cui operava Angelo Frisario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] la critica contro di loro finì per coinvolgere anche i tribunali per la contraddittoria massa di decisioni che avevano ormai prodotto. Ma come procedere? La Francia dette un segnale già entro il Seicento con le poderose opere legislative di re Luigi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] dall’art. 1, co. 6, lett. b), d.lgs. n. 147/2018 (ovvero del “responsabile” nel caso di prodotto previdenziale), la cui nomina compete al consiglio di amministrazione del fondo (o della società istitutrice), riconoscendogli un ruolo rilevante nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius mercatorum si congeda dalla cultura d’antico regime. Il suo innesto «speciale e codificato» nel sistema prodotto dalla rivoluzione borghese condanna all’irrilevanza giuridica una pluralità di pratiche discorsive che avevano guidato e orientato la ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...