Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] quella verifica, decisiva per «tracciare la linea di demarcazione oltre la quale l’evento dannoso, pur involontariamente prodotto, deve essere addebitato all’agente a titolo di colpa».
Circostanze del reato
La novellata disciplina della recidiva ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] “anomale” di pegno, caratterizzate dall’assenza del requisito costitutivo dello spossessamento, la l. 27.3.2001, n. 122, per i prodotti lattiero caseari, il d.lgs. 29.3.2004, n. 102, sulla pignorabilità di quote-latte, diritti d’aiuto e diritti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] e a livello sovrannazionale, giacché interventi limitati ad un ambito nazionale avrebbero finito per incrementare il costo delle merci prodotte nei confini del paese più avanzato, a fronte della tendenziale anelasticità del salario. Non fu quindi per ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] può presentarsi come misura del principio di legalità, ovvero come un vincolo che limita l'efficacia della regola prodotta dal principio di legalità, cosicché il legislatore non avrebbe totale discrezionalità di ridisegnare la legittimità delle sfere ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] artt. 16 ss. d.lgs. n. 96/2001). Non solo, infatti, non vi è alcuna disciplina relativamente alla natura del reddito prodotto dalle s.t.a. e ai relativi riflessi previdenziali, ma la lacunosità della normativa in questione lascia aperto il dubbio se ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] frequentando le disputazioni de li filosofanti?
Qualche parola è necessaria sul significato del termine filosofanti. É. Gilson ha prodotto numerosi testi del tardo Duecento e del primo Trecento per dimostrare che il significato comune del termine era ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] reato sia perfetto, ogni evento ulteriore, ad esempio che la cosa sia stata effettivamente manomessa o che si sia prodotto danno materiale agli stessi sigilli, quando la funzione di custodia permane comunque assicurata (Cass. pen., sez. III, 24.4 ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] , ha ritenuto imputabile all’imprenditore la transazione stipulata dal preposto all’ufficio vendite in ordine ai vizi di un prodotto venduto).
Si ritiene comunque che i procuratori, la cui nomina è frequente nelle imprese bancarie, siano titolari di ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] ) infatti, il presupposto di tale imposta era «il possesso di redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi prodotti nel territorio dello Stato, ancorché esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche o dall’imposta sul reddito delle ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] assoluta, eppure rappresentativa. Sul piano ideale e sentimentale se ne ebbero coesione e vantaggi simili a quelli prodotti dalla futura democrazia.
Sviluppo analogo, e anche più palese, subì l'organizzazione istituzionale d'oltremanica, che assunse ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...