Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] C-142/05, ivi, I-04273) nelle quali la Corte, trovandosi a decidere casi riguardanti le modalità di uso di un prodotto, rispettivamente, il traino da rimorchi e le moto d’acqua, ha riformulato la nozione di misura di effetto equivalente basandosi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] ).
i) Confisca “comune”. In caso di condanna o “patteggiamento”, la misura è sempre obbligatoria per le cose che sono prezzo, prodotto, profitto del reato.
ii) Confisca per equivalente. Quando la prima non sia possibile, è disposta la cd. confisca di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] dei prosciutti come costituiti in pegno ai soli fini della lavorazione, assumendo obblighi e responsabilità del depositario;
- pegno sui prodotti lattiero-caseari a denominazione di origine a lunga stagionatura (art. 7, l. 27.3.2001, n. 122), la cui ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] una concessione.
7 Ad esempio la scarsità di tecnici qualificati in grado di produrre quel certo bene; la qualità del prodotto; del know-how; il marchio conosciuto; dei brevetti.
8 Si proverà qui di seguito a sintetizzare il pensiero dei principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Roma il 25 ottobre 1985.
La giuspubblicistica italiana e Mortati
La tradizione giuspubblicistica italiana costituisce il prodotto complesso dell’incontro-scontro tra due filoni principali, rappresentati, da un lato, dall’indirizzo storico ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] esercizio di tale potestà, ciascun iscritto alla c. è tenuto al versamento di un imposta sul reddito complessivo (ovunque prodotto), allo scopo di assicurare alla c. stessa lo svolgimento delle attività istituzionali. Il tributo è determinato in base ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] che investimento e, in senso più generale, applicazione di fattori produttivi a una data produzione. I. (o usi) del prodotto (o reddito) nazionale lordo Sono i consumi privati e pubblici, gli investimenti privati e pubblici, le esportazioni, cui i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Assai a buon mercato le uova, quasi sconosciuti e ora importati dall'Europa in scatole il latte e il burro. Comunissimi i prodotti della caccia e della pesca; anche nell'interno si hanno vivai di pesce. Nell'O. sono comuni e a buon mercato fagiani ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , ecc.), ed era così centrale la posizione delle sue città, che in ogni tempo il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino al Golfo Persico, o le vie terrestri attraverso l'Asia ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] da un apposito ente, nel nostro caso dall'Istituto superiore di Sanità, previo accertamento dell'innocuità del prodotto in questione; inoltre, il soggetto su cui viene effettuato l'esperimento deve essere completamente informato intorno ai ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...