Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] natura: solo animale addomesticato il cane. Un primo esempio di assistenza sociale lo troviamo nell'obbligo di dare una parte dei prodotti della caccia ai vecchi, agli orfani, e in genere a tutti coloro che non possono provvedere da sé al proprio ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] l'ammodernamento dei natanti, il ricorso a sofisticate strumentazioni e la contrazione del periodo di permanenza in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per il pescatore.
Lo sviluppo industriale, su basi per lo più di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] basta utilizzare i normali mezzi di riproduzione dei vegetali.
Il problema è stato risolto attribuendo all'inventore solo un brevetto di prodotto e non comprendendo nell'esclusiva il procedimento. In tali sensi è il d.P.R. 12 agosto 1975, n. 232, che ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] europei che costituiscono non solo la risultante delle tradizioni comuni agli stati membri, ma anche, e soprattutto, il prodotto di una significativa elaborazione da parte della Corte di Strasburgo. Si tratta di un complesso di garanzie le quali ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . L'industria tessile britannica, verso il 1830, produceva una quantità di filati di cotone probabilmente equivalente alla metà di quella prodotta da tutto il mondo 60-70 anni prima. E, sempre verso il 1830, la produzione di ferro della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] valore economico o numero di unità relative a ognuno degli elementi a rischio in una data area
vulnerabilità - grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio risultante dal verificarsi di un fenomeno di una data ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] flora o della fauna»; il secondo comma prevede poi una circostanza aggravante comune «quando l’inquinamento è prodotto in un’area naturale protetta o sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] quale le prime hanno piena libertà di ingresso e di uscita con riferimento ai diversi mercati (ciascuno caratterizzato da un prodotto o da un servizio che viene scambiato in una data area geografica); c’è una perfetta informazione tra gli operatori ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] è insorto il danno immediato e diretto. Da un lato, quindi, rileva solo il luogo in cui il fatto illecito ha prodotto direttamente i suoi effetti dannosi nei confronti della vittima immediata, e non invece quello in cui la vittima indiretta abbia ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] sui concorsi gestiti dallo Stato non viene tradizionalmente applicata l’imposta sul reddito, lasciando pertanto indenne da tassazione l’arricchimento prodotto in capo al vincitore.
L’art. 30 del d.P.R. n. 600/1973 prevede infatti che «la ritenuta ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...