Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] di volontà o, se si vuole, dipendenti da atti linguistici (v. Alchourrón e Bulygin, 1979). Le norme giuridiche sono il prodotto di atti umani: non si possono ricavare norme dalla conoscenza. Per dirla con Kelsen, non vi sono comandi senza qualcuno ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ; ciò rileva perché in precedenza la produzione di queste ricevute era irregolare, perché scritte in formati non previsti e dunque poteva esserne prodotta la copia cartacea secondo la norma dell’art. 9, co. 1-ter , l. 21.1.1994, n. 5321. Oggi questa ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...]
d) società ed enti di ogni tipo non residenti in Italia.
I soggetti residenti in Italia sono tassati sui redditi ovunque prodotti, secondo il principio di world wide taxation. Si tratta di una regola analoga a quella presente nel comparto dell’IRPEF ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] contenuti dei messaggi ai quali si viene esposti, nonché la possibilità per i fornitori di servizi di offrire prodotti basati sulla loro conoscenza delle preferenze dei consumatori, stanno producendo una frammentazione dell’opinione pubblica in tante ...
Leggi Tutto
cantautore
Ernesto Assante
Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa
La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] 'autore e i cantautori così particolari nel panorama della musica popolare del Novecento.
Il cantautore oggi: artista e prodotto dell'industria discografica
Oggi il confine tra canzone popolare e canzone d'autore è diventato estremamente labile, non ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] amministrativo rendendolo idoneo a produrre i suoi effetti, mentre i secondi si esplicano dopo che l’atto ha già prodotto i suoi effetti.
A seconda del parametro del c., si distinguono controlli di legittimità – i quali apprezzano la conformità ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] finali esterne a essi e concomitanti, dove la τύχη indica l’evento che avrebbe potuto essere intenzionalmente prodotto, mentre l’αὐτόματον può anche esprimere un evento completamente estraneo all’attività intenzionale umana. Il senso oggettivistico ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] ; le agevolazioni per la piccola e media industria; gli interventi in occasione di eventi naturali che hanno prodotto gravi danni al tessuto economico di una attività. Mentre i primi rientrano nell’ambito dell’intervento programmatorio finalizzato ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] di beni culturali e naturali di particolare valore. Rilevante è anche l’attività normativa indiretta, che ha prodotto molteplici convenzioni, raccomandazioni e dichiarazioni nei settori di sua competenza.
Struttura. - Sono organi dell’UNESCO: la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'U. E. di circa il 30%, accrescerà la sua popolazione di circa il 20% e incrementerà il suo prodotto lordo di meno del 10%.
La questione istituzionale
I differenti svolgimenti del processo unitario hanno contribuito a rendere la riforma delle ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...