Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] soggetti privati debba essere apposta, a pena di nullità, la dicitura: «Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi». In modo corrispondente, è stato modificato ...
Leggi Tutto
UNESCO
Sigla di United nations educational scientific and cultural organization, agenzia specializzata delle Nazioni unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per [...] di beni culturali e naturali di particolare valore. Rilevante è anche l’attività normativa indiretta, che ha prodotto molteplici convenzioni, raccomandazioni e dichiarazioni nei settori di sua competenza. Tra le convenzioni, si ricordano quella sulla ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] risolve gli effetti del negozio già prodottisi, ripristinando la situazione anteriore; b) del meccanismo attraverso cui deve essere prodotto l’evento condizionante, in base al quale si distingue la casuale, il cui verificarsi è previsto come fortuito ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] e svolta sistematicamente da F. von Wieser, secondo cui il valore dei mezzi di produzione deriva dal valore dei prodotti e quest’ultimo va attribuito ai singoli fattori in proporzione del contributo da questi rispettivamente dato alla produzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] organizzative con una chiara attribuzione di responsabilità, per raggiungere un risultato predefinito (spesso la realizzazione di un prodotto). Le p. assumono spesso forma di moduli, compilati e firmati (per l’assunzione di responsabilità riguardo ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] a una dimensione identitaria che la geografia ha sempre coltivato; e, per certi aspetti, il localismo - inteso come prodotto di fattori ambientali e qualità umane autoctone - porta nuovamente in auge quelle caratteristiche oggettive che fanno di ogni ...
Leggi Tutto
MODELLO (XXIII, p. 512; App. I, p. 856)
Francesco MESSINEO
Per la sperimentazione tecnica su modelli, v. costruzioni, in questa App.
Diritto.
La disciplina giuridica dei modelli di utilità, dei modelli [...] la protezione delle singole parti di essa macchina.
È modello o disegno ornamentale quello che sia atto a dare, a un prodotto industriale, uno speciale ornamento sia per la forma, sia per una particolare combinazione di linee, di colori o di altri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] sono le teorie che limitano tale ambito ai diritti formali, all'altro estremo quelle che lo estendono a tutti i prodotti dell'interazione sociale.
La distinzione tra giustizia secondo la legge e giustizia al di là della legge formulata nell'Antigone ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il riso l'annessione alla Cisalpina dei paese tra Sesia e Ticino aveva tolto al Piemonte gran parte del prodotto, mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione della domanda ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] insomma, dei beni.
Non si può certo dire che, per il solo fatto di essere stati promanati, tali dispositivi abbiano prodotto la risoluzione dei problemi che li avevano provocati: e ciò da una parte per la non raggiunta universalità delle adesioni ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...