• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [14329]
Diritto [928]
Biografie [1718]
Economia [859]
Storia [836]
Temi generali [871]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [564]
Medicina [758]
Chimica [727]

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] azotati può dare luogo, oltre a monossido di carbonio, a ossidi di azoto e ad acido cianidrico; la combustione di prodotti clorurati dà luogo ad acido cloridrico. I rischi per l'ambiente causati da attività industriali sono connessi al rilascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] carte costituzionali). Non stupisce allora il fatto che i bilanci degli Stati contemporanei assorbano dal 35 al 50% e oltre del Prodotto Interno Lordo (PIL) del paese, di contro al 10-15% che era tipico degli Stati liberali. Né può stupire che alla ... Leggi Tutto

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] P/L p/y. Si ha dunque equilibrio finanziario quando l'aliquota contributiva applicata al reddito dei lavoratori attivi è pari al prodotto di due rapporti, quello fra il numero dei pensionati e il numero dei lavoratori e quello fra la pensione media e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] prevalente tra diritto e politica. Alle società premoderne era del tutto estranea l'idea che il diritto potesse essere prodotto: esso traeva piuttosto la sua validità o da una consuetudine antichissima o dalla creazione divina. La società lo trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] 21.1.1975, n. 13 e 22.10.1975, n. 231, 13.2.2008, n. 26). Nelle oltre 270 decisioni prodotte dalla Corte costituzionale relative ai conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato dal 1975 in poi, la stragrande maggioranza riguarda controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] län di Göteborg e quello di Bohus hanno il più gran numero di pescatori di professione, ossia il 44,5% del totale. Il prodotto complessivo della pesca nel 1933 fu calcolato in 102.306 tonn., delle quali 100.431 di pesce e 1875 di crostacei. Più della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] contratti in vigore dal 1999; quella di riforma del diritto societario, sensibilmente emendata nel 2005. La legge sui diritti reali ha prodotto un dibattito più complesso, che si è concluso nel 2007; su di essa si riflette la novità del XVI Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] dir. europee 97/67, 2002/39 e 6/2008 definiscono i servizi postali sia in termini di attività esercitate che di prodotti offerti. Il co. 1, art. 2, della dir. 97/67 elenca le attività caratteristiche dell’industria: «i servizi postali includono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] del WTO si è pronunciato nel caso Stati Uniti – Misure concernenti l’importazione, il marketing e la vendita di tonno e prodotti derivati dal tonno (DS 381)1. Qui, accogliendo parzialmente il ricorso del Messico, l’Organo d’appello ha concluso che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

alpeggio

Enciclopedia on line

Esercizio del pascolo del bestiame in montagna, da quote di circa m 1000 sino a m 2300-2500 (denominato anche monticazione o estatatura). Si effettua da fine maggio a metà settembre, ma ha durata diversa [...] i quali, conducendo gli animali ai pascoli alpini, pagavano una determinata quota al proprietario tenendo per sé tutto il prodotto ricavato. Nel diritto vigente si tratta di un contratto per cui i pascoli alpini, di proprietà privata o comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: TUBERCOLOSI – APPENNINI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpeggio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 93
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali