Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Infatti, lo strato non ha simmetria di riflessione e diviene pertanto chirale, con una chiralità di segno opposto a seconda che il prodotto vettore z × n abbia o meno lo stesso segno del vettore p (v. fig. 5B). La combinazione di strati con angolo di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] è il coefficiente per il componente Ai nella j-esima reazione, vi,j 〈 0 per i reagenti e vi,j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna reazione j ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] "Sui volumi molecolari delle sostanze liquide"(in collab. con P. Blaserna), in Gazz. chimica ital., XII (1882), pp. 488-504; Sui prodotti di decomposizione dell'acido santonoso,ibid., XIII (1883), pp. 385-95 (anche in Mem. d. R. Accad. d. Lincei, cl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] posti rimanenti erano occupati da un siciliano, da un austriaco e da un tedesco.
Nel Report si legge che vi erano 270 prodotti in mostra, di cui quasi la metà (132) di origine straniera. Il gruppo più numeroso era costituito da quelle sostanze che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] separarli, i solventi più energici. Nell'analisi vegetale, invece, sono pochi i casi in cui la bilancia prova che i prodotti sono pari al peso della materia analizzata; pertanto, è difficile essere certi di aver ottenuto i principî immediati di una ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] azoto è stato fissato, esso può essere convertito prontamente (di solito cataliticamente) in una vasta gamma di prodotti utilizzati nell'industria e nell'agricoltura. L'importanza biologica di questo elemento non sarà mai valutata abbastanza, essendo ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] magnetica del composto che subisce la transizione di spin. Per un sistema che segue la legge di Curie il valore del prodotto χT=C (come richiesto dalla [4]) deve rimanere costante al variare della temperatura. Nel caso di una transizione di spin in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] aperto ai flussi di materia con l'esterno in modo da poter ricevere le sostanze nutrienti ed eliminare alcuni prodotti delle reazioni. Quando la concentrazione di uno o più costituenti supera una determinata soglia, la cellula si divide. Viceversa ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] già nel 1947 dal fisico russo G.P. Ivantsov, che calcolò la funzione che lega il numero di Péclet (proporzionale al prodotto del raggio di curvatura ϱ sulla punta del paraboloide per la velocità di crescita v) al disequilibrio. La teoria di Ivantsov ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] membrane semipermeabili ‒ le membrane per osmosi sono costituite da polimeri artificiali o sintetici: i primi si ricavano da prodotti naturali come la cellulosa, già a struttura complessa; i secondi sono sintetizzati e preparati partendo da materiali ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...