Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] infanzia.
Tecnica
L’operazione che si effettua in vari procedimenti industriali o di laboratorio al fine di ricuperare prodotti pregiati, o di rimuovere sostanze nocive (o comunque indesiderate), o di sottoporre ad analisi determinate sostanze.
S ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] 34−(−0,76)=1,10 V. Durante il funzionamento della p. le attività delle specie reagenti diminuiscono e aumentano quelle dei prodotti, cosicché il valore di Q diminuisce e con esso la forza elettromotrice finché, all’equilibrio, essa diventa nulla e la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] è che si può pensare di costruire una griglia di nanotubi per realizzare un circuito della complessità voluta. Lieber ha prodotto circuiti più complessi, costituiti da più di due nanotubi, e ha mostrato che è possibile costruire in maniera ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] l'unico a essere caratterizzato dal fatto che il movimento di infilamento-sfilamento non è accom-pagnato dalla formazione di prodotti di scarto.
In un rotassano, il movimento dell'anello lungo il filo (fig. 4 C) corrisponde, a livello molecolare, al ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] del tipo:
formula [
9]
formula [
10]
che sono completamente spostate verso destra perché, in entrambi i casi, il prodotto di reazione HNO3 solidifica, entrando a far parte della PSC, e viene quindi sottratto all'ambiente di reazione. Questi ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] ozono O3 in molecole di ossigeno O2, esercitata da vari catalizzatori, principali tra i quali sono risultati i clorofluorocarburi (CFC) prodotti in varie attività umane e portati sull'Antartide dal gioco delle alte correnti atmosferiche; anche se la ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] . I fenomeni partono da un'attività del nucleo nella produzione degli acidi nucleici, ma mentre l'acido ribosio-nucleico prodotto nella zona del nucleolo viene passato nel citoplasma, l'altro acido nucleico (il desossi-) rimane contenuto nel nucleo ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] spazio diretto a quello reciproco (e viceversa) usando i vettori fondamentali a, b, c, che delimitano una cella e i prodotti vettoriali
dove V indica il volume della cella. Si noti che questa trasformazione è reversibile, cioè (a*)* = a, (b*)* = b ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] reazione chimica. Nel caso della ruggine l'ossigeno dell'aria ha reagito con il ferro della bicicletta per dare luogo a un prodotto rossastro e polveroso. Una volta che questo accade non c'è più niente da fare: gli elementi si sono combinati tra loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] pubblica, la tutela dei consumatori e il benessere dello Stato e dell'economia, soprattutto sui mercati stranieri, dove i prodotti tedeschi non erano considerati affidabili. Fondato a Berlino nel 1887 con lo stanziamento di 3,5 milioni di marchi, il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...