LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] pp. 3-18). Studioso della patologia conseguente a disvitaminosi o ad avitaminosi, il L. realizzò il primo prodotto italiano polivitaminico e pubblicò articoli specialistici universalmente apprezzati sul terzo volume del Trattato italiano di medicina ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] combustibile ad uso dell'artiglieria, come avvolgente per la polvere da sparo; il governo veneziano considerò così importante tale prodotto che fece coniare una medaglia in onore dei Carburi.
La produzione più strettamente scientifica del C. non è ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] in cui le funzioni di correlazione spaziale godono della proprietà di fattorizzazione: ρ(r₁, ...,rn, r'₁+R,...,r'm+R) tende, per R→∞, al prodotto ρ(r₁,...,rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la differenza fra le due funzioni tende a zero: v. fase ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] verso 200-250 °C.
Effetti della cottura
Sono molto importanti, per i g. destinati a uso alimentare, gli effetti prodotti dalla cottura, in quanto durante questa fase possono verificarsi modificazioni e alterazioni più o meno gravi che dipendono da ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] da corpi sedimentari chiamati parasequenze; queste ultime sono a tutti gli effetti delle sequenze di facies e costituiscono il prodotto di una ciclicità eustatica ad alta frequenza. La sequenza di facies è una successione verticale ordinata di due o ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] il moltiplicarsi del numero dei tensioattivi preparati dall'industria, che si sforza di produrre, per ogni uso specifico, il miglior prodotto combinando i varî gruppi non polari con uno o più gruppi polari a grado diverso di idrofilia (−COOH, −SO3H ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] sempre di più in diversi campi, per es. per preparare ossidi metallici a granuli molto fini impiegati nel campo dei prodotti ceramici e dei pigmenti o in campo nucleare, per ottenere film di ossidi e di metalli estremamente sottili e uniformi su ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] in molti polimeri organici specialmente nel cloruro di polivinile. Il tricresil fosfato è il composto organico del fosforo prodotto in maggiore quantità. Gli alchil-aril fosfati come il 2-etilesildifenil fosfato sono composti del tutto avolatili ed ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] di ferro, come catalizzatore, in più reattori, a 300 atm e 490°C, dove rimane complessivamente per circa 45 minuti. Distillando il prodotto così ottenuto, si ricava un olio leggero (〈200°C), uno medio (200÷325°C), uno pesante (>325°C) e un residuo ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] si indicano quei tipi di sideriti, a vario contenuto di Ni, le quali non mostrano alcuna struttura caratteristica. L'effetto prodotto da una m. sulla superficie terrestre al momento dell'impatto dipende da diversi fattori, quali la sua massa, la sua ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...