tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] fili ecc. È anche possibile portare a fusione il t. in polvere mediante forni ad arco in gas inerte, ottenendo un prodotto privo di porosità.
Il principale impiego del t. è nella fabbricazione dei condensatori elettrici di tipo elettrolitico. Il t. è ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] , tra i problemi chimici lo studio dei catalizzatori. Nel campo della biologia può essere interessante riconoscere se un certo prodotto di una funzione biologica è ottenuto a spese di una o di una altra sostanza immessa nell'organismo.
Questi tre ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] 3B). È sorto il dubbio che gli intermedi osservati non rappresentino stati reali del folding, ma che siano invece prodotti di reazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo (fig. 3C). Questo dubbio è scaturito dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] nel parametro B per quanto concerne la parte repulsiva. Di particolare interesse è il ruolo del parametro χ‚ che dipende dal prodotto fra la concentrazione degli ioni in soluzione e il quadrato della loro carica. Come illustrato nella fig. 5, all ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] dei due elementi, utilizzando il metodo della cristallizzazione frazionata; operazione dopo operazione, l’emanazione del prodotto aumentava sempre più.
Per la prima volta veniva usata una ‘sottile’ proprietà atomica come sensore sensibilissimo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] m. misti continui-discreti; ed anche di m. lineari o non lineari: v. filtraggio probabilistico: II 578 b. ◆ [PRB] M. prodotto: v. processi di punto: IV 603 b. ◆ [MCS] M. risolubile: m. di un sistema meccanico statistico descritto da una interazione ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] precedente sono catturati dall’Hb che è indotta così a cedere l’O2; in tal modo, l’allontanamento di H+ dall’ambiente prodotto dall’Hb stimola la formazione di HCO3− e allo stesso tempo facilita il trasporto di CO2 ai polmoni (sotto forma di HCO3 ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] è stato limitato, per buona parte degli anni 1990, principalmente ai f. C60 e C70; il primo f. più piccolo del C60 prodotto su ‘larga scala’ è stato il C36, ottenuto nel 1998.
Composti fullerenici
Lo studio delle proprietà fisiche e chimiche dei f ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] e acido solforico; il calore che si sviluppa nella reazione permette l’evaporazione della soluzione così da ottenere un prodotto in cristalli. Il solfato di a. può essere preparato, per es., con il processo Fauser: l’apparecchiatura è costituita ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] dai singoli valori degli ioni costituenti (H3O+ e OH–), è 547,8 S. Poiché la conducibilità equivalente (in S‧cm2) è data dal prodotto della conducibilità specifica per il volume (in cm3) che contiene una mole di acqua, risulta α=5,5‧10−8‧18/547,8=1 ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...