Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Singh ‒ forse il suo lascito più prezioso circolato anche in Asia centrale ‒, la piccola schiera dei suoi successori ha prodotto ancora zīǧ in persiano sino alla metà del XIX sec., singolarmente però tornando in diversi casi a rivolgere l'attenzione ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] assorbimento U.V. con massimo a 265 nm e minimo a 228 nm e rapporto di assorbanza di 1,8 nei prodotti puri. Inoltre ne deriva instabilità all'ossidazione, cui il composto sottostà facilmente, e instabilità agli acidi. La vitamina è invece stabile ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] più isteresi ferroelettrica (v. ferroelettricità: II 556 Fig. 1.1.1). ◆ [ALG] S. di un indice: per un indice che nel prodotto di due tensori si presenti come indice di covarianza per l'uno e di controvarianza per l'altro, il considerarlo come indice ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] profilo ottimale di temperatura. Pertanto, il letto di catalizzatore è suddiviso in due o più strati e il calore prodotto dalla reazione viene asportato tramite scambiatori di calore interni disposti fra gli strati o immersi dentro gli strati stessi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] la soluzione di un sale di b. con eccesso di carbonato alcalino; a seconda delle condizioni di preparazione, il prodotto ha composizione differente; a quello comunemente usato corrisponde la formula (BiO)2CO3•H2O: è una polvere amorfa bianca o ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] per via spettrografica. I lavori di R. si estesero all'analisi dei prodotti delle emanazioni radioattive: insieme a F. Soddy dimostrò (1903) che il prodotto del decadimento radioattivo del radio era costituito da gas elio; nel 1910 determinò ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] esservi stata un'epoca in cui la Terra è rimasta priva di atmosfera e l'atmosfera primitiva dev'essere stata prodotta dal successivo degassamento del materiale condensato accumulato nel pianeta.
In secondo luogo, i geologi sono riusciti a trovare nei ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] principale.
Alcool carburante. - V. carburanti, App.
Produzione. - Fino a pochi anni or sono in Italia l'alcool veniva prodotto prevalentemente dal melasso, e solo una minima parte veniva consumato come combustibile nei motori a carburazione.
I primi ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] è possibile individuare una crosta sferica, centrata su di esso, di raggio r e spessore Δr, il cui volume risulta espresso dal prodotto 4πr2 Δr. La funzione di distribuzione radiale è definita in modo tale che g(r) 4πr2 ϱ Δr risulti uguale al numero ...
Leggi Tutto
fluoro
Francesca Turco
L'elemento che reagisce con tutti gli altri
Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma [...] composti di cloro, fluoro e carbonio) sono stati prodotti in questi ultimi decenni in enormi quantità per essere utilizzati 'ozono", con la quale il fabbricante comunica che il suo prodotto non contiene freon. L'uso del freon come refrigerante è meno ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...