coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] di quest’intermedio comporta la formazione di un secondo intermedio e la liberazione di anidride carbonica. Il secondo intermedio formatosi viene quindi idrolizzato ottenendo, come prodotto, l’istamina e rigenerando il piridossalfosfato.
→ Enzimi ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] mi è la massa della i-esima molecola, ci la sua velocità e la somma è estesa a tutte le molecole del gas. Dunque il prodotto pV è uguale a 2/3 dell’energia cinetica totale delle molecole del g.: se si ammette, come si fa nella teoria cinetica, che ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , la muove sul pezzo in lavorazione, la installa, quindi ripete la procedura con le diverse parti fino a che il prodotto finale è completo. Molto interessante è il risultato raggiunto con la tecnica di assemblaggio posizionale da Philip Kim dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] o più ne siano sprovviste; per es., nell’anello costituito da numeri interi, rispetto alle ordinarie operazioni di somma e di prodotto, gli elementi n. sono rispettivamente i numeri zero e uno, mentre nell’anello dei numeri pari non v’è elemento n ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] per separare il solido dalle acque madri; queste vengono sottoposte a nuova evaporazione per dare altro solido. Il prodotto grezzo viene depurato solubilizzandolo, eliminando le impurezze presenti e sottoponendo la soluzione a nuova evaporazione e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] graminis; v. fig.) è un parassita pericolosissimo, favorito dalle nebbie primaverili, che talvolta causa perdite quasi totali del prodotto. È tipicamente eteroica e ha per ospite intermedio il crespino; su culmi e foglie del grano forma uredosori con ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] , ma possono essere odoperati anche alcoli o benzine. Poiché l’idrogeno non è una risorsa è necessario che venga prodotto sfruttando dei processi che includono l’elettrolisi dell’acqua, il cracking o il reforming in corrente di vapore di combustibili ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] gruppi metilenici adiacenti al doppio legame; ha così inizio una reazione a catena che si conclude con la formazione dei prodotti di alterazione. Mentre queste reazioni che portano a i. possono avvenire solo su acidi grassi non saturi, l’i. provocato ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] permanganato potassico lo ossida ad acido β-ossiisovalerianico (CH3)2 − C(OH) − CH2COOH, mentre l'acido nitrico dà, fra altri prodotti, il dinitropropano (CH3)2C(NO2)2. L'acido isovalerianico puro si usa raramente in terapia, così come il suo sale di ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] di un altro nuovo composto: l'acido benzoico monoclorato (acido o-clorobenzoico), ottenuto trattando con acqua il prodotto di clorurazione dell'acido salicilico con pentacloruro di fosforo.
Nel quadro dei classici lavori dei Gerhardt sulle anidridi ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...