• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [14351]
Chimica [727]
Biografie [1718]
Economia [859]
Storia [836]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [564]
Medicina [758]

cicli di retroazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cicli di retroazione Carlo Cavallotti La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemi dinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] aperto). Un ciclo di feedback si dice negativo se l’azione risultante è mirata al fine di ridurre o contenere il prodotto del ciclo (per es., un segnale) e positivo nel caso opposto (per es., nell’evoluzione per favorire una linea con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL CONTROLLO – SISTEMI DINAMICI – JACQUES MONOD – PROTEINE – ENZIMI

silice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silice sìlice [Der. del lat. silex -icis "pietra dura"] [GFS] Diossido di silicio, SiO₂; è uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, come minerale in varie forme cristalline stabili [...] (lenti, prismi, ampolle di lampade elettriche, ecc.) da usare in tale campo dello spettro. ◆ [CHF] Gel di s.: prodotto di condensazione dell'acido silicico, in forma di granuli molto porosi, usato principalmente come disidratante, spec. in strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

fotochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte [...] però provocare l’inconveniente di un abbassamento dell’intensità della radiazione di lavoro, con conseguente minore quantità di prodotto formato. La sorgente luminosa abitualmente usata per le reazioni fotochimiche è la lampada a mercurio ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO OTTICO – ISOMERIZZAZIONE – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotochimica (7)
Mostra Tutti

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEICI, ACIDI Massimo Libonati . Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] 'RNA si ottiene con alcali (KOH 0,1-0,3 N), che produce un miscuglio di nucleosidi 2′ e 3′ fosfati. Prodotti di parziale, selettiva degradazione del DNA, che resiste invece all'azione dell'alcali, sono i cosiddetti a. apurinici e apirimidinici. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] principio di conservazione di CP enunciato l'anno prima da Landau, propongono il teorema CPT, secondo il quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetria di riflessione temporale T; ne consegue che se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] corpi A′B′. Di conseguenza la frequenza degli incontri delle molecole che sono in grado di trasformarsi può essere rappresentata dal prodotto ap×bp e la velocità con la quale ha luogo la formazione del nuovo corpo può essere espressa per mezzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

nitroderivati

Enciclopedia on line

Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] ; un ulteriore lavaggio con soluzione di carbonato sodico (al 2%) e poi ancora con acqua consente di ottenere infine un prodotto perfettamente neutro. Tra i sistemi di fabbricazione più diffusi in Europa vi sono il metodo Schmid e il metodo Biazzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ANALITICA – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitroderivati (1)
Mostra Tutti

Kroto, Harold Walter

Enciclopedia on line

Kroto, Harold Walter Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of [...] a lampo). Si è occupato, in partic., dello studio di molecole poco stabili (per es., specie radicaliche) e ha prodotto le prime specie contenenti doppi e tripli legami carbonio-fosforo. Nel 1984, interessato a riprodurre in laboratorio alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – BELL LABORATORIES – NANOTECNOLOGIE – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroto, Harold Walter (1)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] i s. da bucato e per uso industriale si verifiea una stasi o addirittura un regresso a causa dell'accentuata concorrenza dei prodotti sintetici. Bibl.: E. G. Thomssen e J. W. Mc Cutcheon, Soaps and detergents, New York 1949; G. Martin e E. J. Cooke ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico. Perciò, per fissare [...] 1% di azoto, esso viene ordinariamente mescolato con calcare per ridurre il suo tenore a 16-17% ed ottenere un prodotto granulato che si presta meglio allo spargimento sul terreno. Esso è posto in vendita sul mercato agricolo inglese e tedesco, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – CLORURO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 73
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali