(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] (o poco più), il Giappone circa 0,8 milioni di t/a. Negli Stati Uniti circa metà della produzione è rappresentata da prodotti naturali (amido e derivati, gomme, colla animale, ecc.) e l'altra metà da polimeri di sintesi, che sono anche quelli che ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] di vista sia medico, sia psicologico.
Immediatamente dopo l'identificazione del testosterone come il principale ormone androgeno prodotto dal testicolo, fu evidente che la sua somministrazione a maschi ipogonadici o castrati induceva, oltre agli ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] , come patate, cereali, e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole.
Per via sintetica l’alcol e. viene prodotto a partire da etilene, da acetilene e da miscele di ossido di carbonio e idrogeno. La sintesi da etilene è ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] di polvere bianca, inodore, insapore, che nell’acqua si scioglie o si rigonfia a seconda del grado di sostituzione del prodotto. Per il suo carattere idrofilo, per l’elevata viscosità delle sue soluzioni diluite, per le buone proprietà adesive, trova ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene premesso.
Diossiacetone (o diidrossiacetone) Composto di formula HOCH2COCH2OH; solido igroscopico [...] e in medicina (per es., come stimolante respiratorio).
In biochimica, è, insieme alla fosfogliceraldeide, il prodotto della scissione del fruttosio difosfato. La sua formazione è catalizzata dall’aldolasi. Costituisce un metabolita intermedio della ...
Leggi Tutto
composto
compòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] si uniscono secondo determinati rapporti (rapporti stechiometrici), quasi sempre con sviluppo o assorbimento di energia, formando un prodotto di proprietà diverse da quelle degli elementi componenti; ha varie specificazioni, in partic.: c. inorganici ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] da piante, in o. animali o vegetali. Da taluni o. si preparano gli o. modificati, di caratteristiche diverse da quelle del prodotto di partenza; questi a loro volta a seconda dell’impiego si possono suddividere in vari altri gruppi, come, per es., o ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] la s. che non altera gli elementi, cioè la s.
Per es., per n=4, presi come elementi i numeri 1, 2, 3, 4, il prodotto delle s.
è dato da
Una s. si dice ciclica (o circolare) se i k elementi su cui la s. effettivamente opera si possono disporre ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] enzimi catalizzano in aerobiosi la reazione di ossidazione dell’alcol etilico ad acido acetico.
L’a. è un prodotto della grande industria che si prepara soprattutto tramite processi di sintesi, in particolare:
a) tramite ossidazione dell’acetaldeide ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 93. La serie degli elementi chimici che si trovano in natura termina con l'uranio, di numero atomico 92. L'ausonio, e cioè il primo degli elementi transuranici, si può [...] elementi radioattivi artificiali, tra i quali si possono identificare, con separazioni chimiche, alcuni isotopi degli elementi 93 e 94. L'ausonio fu prodotto e riconosciuto per la prima volta a Roma nel 1934 da E. Fermi, F. Rasetti e O. D'Agostino. ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...