• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [14329]
Chimica [727]
Biografie [1718]
Economia [859]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [565]
Medicina [758]

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] una reazione di sostituzione del tipo: A + BC →AB + C.   (35) In questo caso la PES che descrive il passaggio dai prodotti ai reagenti con la rottura e la formazione dei corrispondenti legami ha il tipico andamento descritto nella fig. 15. La linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] i normali metodi della separazione degli antipodi ottici. È chiaro però che questo metodo, che elimina la metà del prodotto di partenza in quanto dotato della configurazione non desiderata, è del tutto insoddisfacente per l’economia della sintesi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

precipitazione

Enciclopedia on line

Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] provocata mediante aggiunta di opportuni reattivi. Per i composti ionizzabili, si ha p. se il prodotto della concentrazione degli ioni supera il prodotto di solubilità. Questa forma di p. è largamente praticata sia nell’analisi chimica quantitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONE CHIMICA – ANALISI CHIMICA – CONDENSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precipitazione (1)
Mostra Tutti

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] di molte sintesi. Presente in elevata percentuale nei cosiddetti oli di flemma, l’alcol p. normale si forma come prodotto secondario nella sintesi del metanolo; si produce su scala industriale per ossidazione con ossigeno di miscele di propano-butano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 000 di canapafiocco e per il 1938 si è impegnata per 7.400.000 kg., oltre al consumo di 1.400.000 kg. prodotti in proprio. L'industria iutiera ha consumato nel 1937 kg. 5.000.000 di stoppe. La prima iniziativa industriale per la disintegrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] da Indonesia con 1,4, dall'India con 0,500, e dalla Malaysia con 0,100. Le Filippine esportano la gran parte dell'o. prodotto (1,1 milioni di t nel 1991). Nelle Filippine sono sorti impianti di produzione di alcoli, per oltre 30.000 t/anno. L'o ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] direttore di ricerca alla DuPont, comprese che il nylon-1,6 era un ottimo materiale da sviluppare, poiché poteva essere prodotto dal benzene che era disponibile senza difficoltà. Introdotto nel 1938, il suo primo uso fu negli spazzolini da denti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

xantina

Enciclopedia on line

xantina Composto chimico (2,6-diossipurina) appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] trimetilxantina (caffeina). Negli animali superiori, la x. si forma sia nel metabolismo purinico sia come prodotto del catabolismo dell’ATP, derivando dall’ipoxantina mediante una reazione di ossidazione catalizzata dagli enzimi xantinadeidrogenasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ADENOSINMONOFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantina (1)
Mostra Tutti

ETILENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 577) L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] partire da etanolo (v., in questa Appendice) ottenuto, anziché da carbone, da fermentazione di carboidrati. Ricordiamo che il primo politene prodotto in Inghilterra dalla ICI, a partire dal 1938-39 e fino al 1951, data d'entrata in funzione del primo ... Leggi Tutto
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – ENERGIA ELETTRICA – GAS DI SINTESI – DISPROPORZIONE – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

processi di cracking

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di cracking Andrea Ciccioli Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] minor peso molecolare). I vari processi di cracking si differenziano per il tipo di alimentazione idrocarburica di partenza, per il prodotto ottenuto, per la presenza o meno di un catalizzatore e di altri reagenti, per le condizioni operative e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processi di cracking (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 73
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali