FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] nella fig. 3, e particolarizzate a ciascuno dei tre componenti nella tab. 2.
Con lo schema di flusso della fig. 3 si ottiene un prodotto puro su base secca dell'1,9984/(9,998 + 1,1852) = 62,77% e un recupero della galena uguale a 1,9984/2 = 99 ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] due stadi, l'intermedio formatosi nel primo stadio dà luogo a un secondo intermedio che successivamente genera il prodotto della reazione. In questo caso nel diagramma energia libera/coordinata di reazione compaiono due minimi. Tali intermedi hanno ...
Leggi Tutto
Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] presenti nella stessa molecola (amminoacidi, ammidi cicliche) o in due molecole distinte (diammine e acidi bibasici); nei due casi il prodotto di condensazione è rispettivamente del tipo
(I) formula
e del tipo
(II) formula
I gruppi R e R´ possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] anni Sessanta, il gas naturale divenne un'ulteriore materia di base, mentre negli Stati Uniti, nel 1960, l'88% dei prodotti chimici organici proveniva da gas e da petrolio, contro il 50% relativo al 1950.
Uno degli effetti della guerra mediorientale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] 1899). Il primo scoprì che l'elettrolisi dei sali di alcuni acidi alifatici dava luogo, all'anodo, alla formazione di un prodotto idrocarburico, e che l'acido acetico sembrava produrre il radicale metile. In realtà anche quest'ultimo era un dimero, l ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] termodinamicamente possibili più reazioni, si dimostra capace di favorire cineticamente il processo che porta a un determinato prodotto finale (o prodotto principale). La s. di un catalizzatore si misura in base al valore del rapporto fra la quantità ...
Leggi Tutto
TECNETO (dal gr. τεχνητός "artificiale")
Elemento a numero atomico 43, simbolo Tc, scoperto nel 1937 da C. Perrier e E. Segré bombardando molibdeno con neutroni o deuterio. È stato riscontrato anche fra [...] i prodotti di fissione dell'uranio. Il nome è in relazione col fatto che esso è il primo elemento prodotto artificialmente. ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] questo caso è facile dimostrare che la funzione d'onda esatta per il sistema degli Ne elettroni può essere scritta come un prodotto
di funzioni d'onda ϕi monoparticellari, ciascuna delle quali è soluzione dell'equazione
H(qk)ϕk(qk)=Wkϕk(qk) (10)
e ...
Leggi Tutto
Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi [...] chimicamente stabili e lipofili e sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato da prolungata e potente azione insetticida ad ampio spettro. Per questi lavori ottenne il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] è rappresentata dai butani presenti nel gas naturale; da questa fonte attualmente si ottiene circa il 12÷15% del prodotto richiesto, ma questa percentuale è destinata a crescere con l'aumentare della richiesta di MTBE. Un'ultima fonte di isobutilene ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...