Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] in volo; ρ è la densità dell’aria. La potenza utile di propulsione è data dal prodotto di T per la velocità V; la potenza assorbita dall’e. è data dal prodotto della coppia C per la velocità angolare ω; il rapporto di queste due potenze è, per ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] in numero variabile, da uno a più, nella cellula madre, mentre nel secondo caso le s. sono sempre aploidi, rappresentano il prodotto della meiosi e sono formate, in numero di 4, da ogni cellula madre. Le s. aploidi sono dette anche aplospore o ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] localizzati i geni che codificano per l’RNA ribosomale, cioè l’RNA che costituisce i ribosomi; questo RNA, appena prodotto, si addensa a formare, insieme a una componente proteica, i nucleoli che rimangono vicini alla costrizione secondaria e che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] esercizio di tale potestà, ciascun iscritto alla c. è tenuto al versamento di un imposta sul reddito complessivo (ovunque prodotto), allo scopo di assicurare alla c. stessa lo svolgimento delle attività istituzionali. Il tributo è determinato in base ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] provocano, invece, una marcata demineralizzazione dello scheletro. Nella regolazione del metabolismo del calcio assume un ruolo significativo la calcitonina, ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide e antagonista del paratormone. ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] di centri di o. epifisari; l’accrescimento del diametro dell’osso avviene per apposizione di nuovo tessuto osseo prodotto dagli osteoblasti del periostio, mentre gradualmente si allarga la cavità diafisaria, che è occupata dal midollo osseo, per ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] pigmento, mostrano che esso può originare sia dall'emoglobina sia dalla metemoglobina e che si tratta di un prodotto di degradazione della molecola emoglobinica, contenente ancora ferro.
Un importante progresso è stato realizzato con i recenti studî ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] costante quando i due tipi di divisione simmetrica avvengono con la stessa frequenza. Infatti, a ogni divisione viene prodotto il doppio del numero totale di cellule iniziali di cui, grazie al succitato equilibrio, metà sarà identico alla cellula ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] l'ossido nitroso e i clorofluorocarburi (CFC). Questi ultimi, che non esistevano in natura fino al 20° secolo, sono un prodotto dell'industria chimica (si tratta dei gas usati nelle bombolette spray, nei frigoriferi, nei condizionatori d'aria ecc.) e ...
Leggi Tutto
(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] GTP in GDP e ritornano al loro stadio inattivo. Le mutazioni che convertono ras in un oncogene non consentono al suo prodotto, la proteina Ras, di idrolizzare il GTP, per cui essa rimane bloccata nella sua forma attiva e trasmette segnali di crescita ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...