Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] in gioco. Anche l’ipotesi di utilizzo di sistemi esperti, avanzata all’inizio del decennio successivo, non ha prodotto risultati di rilievo.
Maggior successo ebbero i metodi probabilistici, risalenti alla metà degli anni 1970 e basati sui modelli ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] definizione biologica di maschio e femmina non si riferisce all'aspetto fisico o al comportamento, ma alla natura dei gameti prodotti. Le femmine sono il sesso che produce un numero relativamente piccolo di gameti grandi, le uova. I maschi sono gli ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] codificate dal genoma, indipendentemente dal fatto che siano espresse in vivo o in vitro o dalla quantità della proteina prodotta. Un fattore che rallenta la velocità di scoperta di nuovi antigeni utili allo sviluppo di vaccini è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] un'interessante opportunità per applicare l'ecotossicologia su scala globale e verranno presi in considerazione in seguito (v. oltre).
Vengono prodotti in notevole quantità anche ossidi di zolfo e di azoto; per i primi la fonte più importante è la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] costruiti in base alle specifiche di Abbe. Zeiss e Abbe si adoperarono molto per dimostrare la superiorità del loro prodotto, che ridefiniva il modo di misurare le prestazioni dei microscopi. Sfruttando la già esistente teoria della diffrazione, Abbe ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] delle leggi di Galton. Tuttavia non risultava ancora chiaramente delineato nella mente dell'autore il quadro della genetica prodotto dalla fusione del mendelismo con la teoria cromosomica, sicché i vari rapporti dovuti all'associazione o linkage tra ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] plasmatici e tissutali si viene ad accumulare acido eicosatrienoico (C20:3 n-9), normalmente assente nell'organismo, un prodotto di trasformazione dell'acido oleico che può essere considerato un indice biochimico di questa carenza. L'acido linoleico ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] per la produzione di vaccini, e nel 2010 i ricercatori del J. Craig Venter Institute hanno annunciato di aver prodotto un batterio sintetico ricreandone l’intero genoma. La novità più interessante del lavoro realizzato dal team di Pinheiro consiste ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] ÷60% di zucchero invertito), invece, non è un residuo o sottoprodotto della produzione del saccarosio, ma il prodotto principale del processo, senza fase di cristallizzazione del saccarosio, in quanto direttamente ottenuto per evaporazione del succo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ):
a) IO3−+3SO3− → I–+3SO4−−
b) IO3−+5I−+6H+ → 3I2+3H2O
c) I2+SO3−+H2O → 2I−+SO4−−+2H+.
All’inizio gli ioni iodio prodotti nella reazione a), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione c ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...